Avviato in via sperimentale lo scorso settembre nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità (che viene realizzata a livello europeo ogni anno tra le date del 16 e del 22 settembre), quest’anno l’iniziativa Contaciclisti si ampia.
In diversi punti di accesso al centro storico venerdì 31 marzo dalle 17.30 volontari Fiab, riconoscibili dal giubbetto di colore giallo catarifrangente, conteranno i passaggi di ciclisti allo scopo di avere una dimensione numerica del volume di traffico. Raccoglieranno quindi i dati utili per confrontare i dati tra i vari tratti e nei diversi periodi. Programma dell’Associazione è infatti monitorare scientificamente i passaggi in bicicletta ai vari varchi in momenti e luoghi costanti. Il Contaciclisti, infatti, nell’intento degli organizzatori, ha soprattutto il fine di stillare una statistica sulla mobilità con criteri di continuità ( la prossima edizione sarà il 22 settembre) e, inoltre, intende rappresentare una fonte per misurare l’andamento della ciclabilità. Andamento che sarà utile per un dialogo con gli amministratori della città avendo quale obiettivo l’incentivo alla mobilità sostenibile e il miglioramento della ciclabilità urbana in tema di collegamenti di percorsi ciclabili e di sicurezza.
Le postazioni saranno complessivamente cinque nei pressi degli incroci Viale Trieste/Viale Mazzini; Viale Trieste/Viale Silvestri; Via Sacro Cuore/Via dei Cappuccini e Piazza della Repubblica e Largo della Libertà. I volontari saranno, inoltre, a disposizione per dare informazioni utili sulla ciclabilità cittadina. A questo proposito ricordiamo che l’Associazione sta censendo tutte le piste ciclabili della città segnalando le criticità e le soluzioni da adottare in osservanza al codice della strada in funzione della sicurezza e per renderle veramente fruibili al cittadino in bici, adulto e bambino.
Il tema della mobilità sostenibile è fondamentale per l’Associazione Fiab che promuove, oltre al cicloturismo, l’uso della bicicletta quale mezzo di trasporto, specie in ambito urbano, in alternativa all’automobile incentivandone la scelta in modo consapevole per migliorare la vivibilità della città, decongestionandola dal traffico e rendendola più salutare. I dati riguardanti le polveri sottili sono più che preoccupanti, perciò l’utilizzo di mezzi non inquinanti è una necessità impellente.
L’Associazione quindi propone Contaciclisti quale azione di sensibilizzazione cercando di contribuire a rendere una Rovigo diversa, più salutare ed ecologica e anche più dinamica, con l’aiuto dei cittadini e degli amministratori.
Ritrovo per i volontari ore 17.15 presso la sede.