Raggiunta quota 35 sforamenti annuali PM10

Abbiamo fallito. Anche quest'anno abbiamo fallito nell'impegno per migliorare la qualità dell'aria. Giovedì 17 marzo a Rovigo si è raggiunto il 35esimo sforamento annuale della quota massima giornaliera di Pm10 e il giorno dopo è arrivato, inesorabile, il 36esimo. Questa è l'asticella massima fissata di giorni di superamento dei 50 microgrammi per metro-cubo di polveri … Continua a leggere Raggiunta quota 35 sforamenti annuali PM10

Rapporto incidenti stradali

Il 6 novembre è uscito il nuovo rapporto ACI-ISTAT sugli incidenti stradali aggiornati al 2012. Il rapporto evidenzia i dati ed i problemi della sicurezza stradale in Italia. Complessivamente, con qualche anno di ritardo, ci si sta avvicinando al dimezzamento delle morti rispetto al 2001 (-48,5%). Questo dato è però sempre più sbilanciato verso le … Continua a leggere Rapporto incidenti stradali

Petizione per i 30 km/h

L' ECF, la Federazione ciclistica europea, di cui Fiab Onlus fa parte, ha lanciato una petizione per l'introduzione del limite di velocità di 30 km/h in tutti gli Stati dell'Unione. La campagna "making the streets liveable!" si propone di rendere le strade europee vivibili. Il limite dei 30 km/h è un modo a basso costo … Continua a leggere Petizione per i 30 km/h

Mobilità dolce a Rovigo

Venerdì 14 giugno ore 21.00, presso "la Fionda" bottega del commercio equo e solidale in via della Tecnica 10, incontro con Assessore alla mobilità del Comune di Rovigo Germano Rizzi e il Presidente della Fiab Luca Dall'Ara. Si tratta di un'occasione di confronto fra le proposte della Fiab di Rovigo e le attività ed progetti … Continua a leggere Mobilità dolce a Rovigo

Strade 30 km/h

Molte città europee e solo in Gran Bretagna Liverpool, Oxford, Cambridge, Newcastle, Portsmouth, Brighton hanno adottato il limite obbligatorio di 30 km/h (20 mph) nella maggior parte delle strade cittadine. Quasi 10 milioni di persone vivono oggi in queste comunità. Perchè non può essere possibile anche in Italia? Per approfondire vedi http://www.20splentyforus.org.uk Leggi anche Petizione … Continua a leggere Strade 30 km/h

L’Italia cambia strada

Manifestazione nazionale il 4 maggio 2013 a Milano concentramento alle ore 14:30 in Piazza Duca d’Aosta (Stazione Centrale). Aderisce anche la Fiab nazionale. Pedoni, Pedali e Pendolari uniti per modificare il modello di mobilità vigente spostando le risorse pubbliche laddove si spostano le persone. La Mobilità Nuova sposta i soldi per muovere le persone. La … Continua a leggere L’Italia cambia strada

Cycletopia

La CTC è una delle Associazioni a favore della bici più attive in Gran Bretagna. E' stata fondata nel 1878 ed ha recentemente lanciato una campagna per trasformare le città inglesi. Sono 15 le caratteristiche necessarie per diventare "Cycletopia", una città ispirata e favorevole alle bici. 1. Piste ciclabili a lunga percorrenza, per collegare diverse … Continua a leggere Cycletopia

1 M di firme X la mobilità

La Fiab aderisce alla Rete mobilità nuova che propone una legge di iniziativa popolare a favore della mobilità sostenibile. La campagna si fonda su quattro perni: l’uso delle gambe, l’uso delle bici, l’uso del trasporto pubblico locale e della rete ferroviaria, l’uso occasionale dell’auto privata sostituita in tutti i casi in cui è possibile da … Continua a leggere 1 M di firme X la mobilità

Bici risorsa per l’economia

Sabato 6 aprile 2013 a Vicenza convegno internazionale sul cicloturismo. Contestualmente si svolge l'assemblea nazionale della Fiab il 6 e 7 aprile. Sono previste attività accessorie per la giornata del 5 aprile. Il mattino di sabato 6 aprile si svolge un convegno su: Cicloturismo: risorsa per l’economia e il territorio presso la Sala dei Fondatori - … Continua a leggere Bici risorsa per l’economia