24/2 La corretta postura in bici

Andare in bici deve essere per prima cosa un piacere, quante volte abbiamo sofferto fastidi durante o dopo una pedalata? Con questo incontro andremo a comprendere alcuni principi di biomeccanica e qual è la postura ideale per l’uso della bici nel quotidiano e con un focus speciale dedicato al cicloturismo. Per apprendere così alcuni rudimenti … Continua a leggere 24/2 La corretta postura in bici

Raggiunta quota 35 sforamenti annuali PM10

Abbiamo fallito. Anche quest'anno abbiamo fallito nell'impegno per migliorare la qualità dell'aria. Giovedì 17 marzo a Rovigo si è raggiunto il 35esimo sforamento annuale della quota massima giornaliera di Pm10 e il giorno dopo è arrivato, inesorabile, il 36esimo. Questa è l'asticella massima fissata di giorni di superamento dei 50 microgrammi per metro-cubo di polveri … Continua a leggere Raggiunta quota 35 sforamenti annuali PM10

Smog: una battaglia rimandata

Si è conclusa una settimana da incubo per la qualità dell'aria di Rovigo. Una settimana in cui i valori delle polveri sottili sono stati sempre serenamente sopra il valore minimo consentito per legge. Certamente le condizioni atmosferiche della settimana sono state le ideali per il ristagno dell'aria e la prossima un po' di vento dovrebbe … Continua a leggere Smog: una battaglia rimandata

Rapporto incidenti stradali

Il 6 novembre è uscito il nuovo rapporto ACI-ISTAT sugli incidenti stradali aggiornati al 2012. Il rapporto evidenzia i dati ed i problemi della sicurezza stradale in Italia. Complessivamente, con qualche anno di ritardo, ci si sta avvicinando al dimezzamento delle morti rispetto al 2001 (-48,5%). Questo dato è però sempre più sbilanciato verso le … Continua a leggere Rapporto incidenti stradali

Petizione per i 30 km/h

L' ECF, la Federazione ciclistica europea, di cui Fiab Onlus fa parte, ha lanciato una petizione per l'introduzione del limite di velocità di 30 km/h in tutti gli Stati dell'Unione. La campagna "making the streets liveable!" si propone di rendere le strade europee vivibili. Il limite dei 30 km/h è un modo a basso costo … Continua a leggere Petizione per i 30 km/h

Un altro viaggio è possibile

Il 9 Giugno 2013 marcia cicloturistica Italia- Brasile, organizzata da ECPAT Italia con la FIAB per contrastare lo sfruttamento sessuale dei minori ed il turismo sessuale."Un altro viaggio è possibile" e una campagna, realizzata in previsione dei mondiali di calcio e delle Olimpiadi, che vedranno il Brasile protagonista del panorama internazionale dal 2014 al 2016. … Continua a leggere Un altro viaggio è possibile

Strade 30 km/h

Molte città europee e solo in Gran Bretagna Liverpool, Oxford, Cambridge, Newcastle, Portsmouth, Brighton hanno adottato il limite obbligatorio di 30 km/h (20 mph) nella maggior parte delle strade cittadine. Quasi 10 milioni di persone vivono oggi in queste comunità. Perchè non può essere possibile anche in Italia? Per approfondire vedi http://www.20splentyforus.org.uk Leggi anche Petizione … Continua a leggere Strade 30 km/h

Mortalità stradale

Diminuiscono in Italia i decessi per incidente stradale ma il nostro resta uno dei paesi europei più motorizzati. E la strada è di gran lunga il sistema di trasporto più pericoloso. Secondo gli ultimi dati Istat riportati nell'edizione 2013 di Noi Italia curata dall'Istat, nel 2011 sono scesi a 63,6 persone per milione di abitanti, … Continua a leggere Mortalità stradale

Città a misura di ciclista

A Padova il 27 febbraio si discute di percorsi sicuri e promozione di una diversa mobilità. Il 27 febbraio 2013 dalle ore 10.00 presso la Sala Livio Paladin di Palazzo Moroni a Padova si terrà il seminario "Per una città ciclabile" organizzato da Anci, Upi e Osservatorio sulla sicurezza stradale. Partecipa anche Edoardo Galatola, responsabile … Continua a leggere Città a misura di ciclista