Tutti insieme sosta colazione alla pasticceria Dalla Bona (in fianco al Comune) partenza con le bici lungo la parte nord dell’anello dei Colli euganei. La direzione da prendere è quella del Monte San Daniele, utilizzando la pista ciclabile. Una breve deviazione ci consente di raggiungere il Monastero alla sommità del monte omonimo: per arrivare c’è da affrontare una breve salita a tornanti nel bosco. Si passa a fianco del Biotopo San Daniele, presso il Lago verde, luogo di particolare interesse naturalistico come area umida, habitat ideale per numerose specie di uccelli. Proseguiamo sulla ciclabile, che in questo tratto costeggia lo scolo Rialto; prendendo a sinistra si percorrerà l’Anello in senso orario sino all’abbazia di Praglia. Lasciamo l’anello e ci dirigiamo verso Montemerlo, Montegaldella (Villa Lampertico) e attraversato il ponte sul Bacchiglione arriviamo al centro di Montegalda. Possiamo vedere Villa Gualdo -sede del Municipio, dall’alto della collina che domina il paese il castello Sorlini, proseguiamo sino villa Fogazzaro-Cobalchini casa dello scrittore con annesso parco romantico all’inglese e giardino all’italiana. Museo delle Campane (visita) continuiamo sino alla Conca di navigazione a Colzè. Ritorno a Montegrotto; rientro previsto a Rovigo per ore 18/18,30.
Percorso di complessivi 50 km ca, su strade secondarie asfaltate e brevi sterrati.
– partenza ore 8,10 da piazzale Cervi, ritrovo e formazione delle auto partenza ore 8,30 con ritrovo al comune di Montegrotto ore 9,00 con chi arriva in treno.
– per chi viaggia in treno partenza con R.V. Regionale Veloce 2224 ore 8,10 con bici al seguito (munirsi del biglietto a.r.)
Prenotazione entro martedì 9 maggio
(se non verrà raggiunto il numero minimo di iscrizioni non si potrà visitare il museo delle campane)
Pranzo al sacco o in locale/bottega/panineria/caffetteria biologico.
Il contributo previsto è di 8 EURO SOCI -11 EURO NON-SOCI