20 maggio: LA MALCONTENTA E LE VILLE VENETE LUNGO IL BRENTA

malcon01

Percorreremo quella che un tempo era la più importante via di collegamento di terraferma della serenissima, stradale e fluviale, nonché uno dei paesaggi più belli del mondo, ora  un labirinto di strade e un’ossessione di traffico. Non ci resta che  la  bici,  lungo  il  naviglio  del  Brenta,  il  corso  d’acqua  naturale  del  fiume  prima  della deviazione  verso  Chioggia  per stabilizzare  la  laguna,  ed  il  canale  Piovego  scavato  dai  veneziani  per  permettere  la  navigazione  diretta  a Padova.  Per sbirciare  tra  le  famosissime  ville  venete,  prime  tra  tutte  villa  Foscar,i  detta  la  ‘Malcontenta’  capolavoro  palladiano,  e  villa  Pisani,  detta  La  Nazionale  di  Strà,  ed  anche per  cercare  qualche  scorcio  di  campagna  veneta  ed  intravvedere  le bonifiche ai margini della laguna.

Opzione 1) partenza  ore  8,30  da  piazzale  Cervi,  ritrovo  e  organizzazione  delle
auto;  autostrada  A13  sino  a Padova;
Opzione 2) per chi viaggia in treno partenza con R.V. ore 8,10 con bici al seguito (mu
nirsi del biglietto a.r.)

Per tutti Incontro ore 09,40  circa a Padova al parcheggio vicino al BIRI in PIAZZALE STANGA.  Inizio percorso lungo il Brenta su fondo sterrato in brecciolino in buono stato.
All’inizio si percorre il lungo argine del Piovego, dal Ponte dei Graissi (zona Stanga) alle chiuse. Poco dopo si arriva  al  ponte  (ferroviario  dismesso)  della  Zona  Industriale.  A  Noventa  Padovana  ammireremo  la  superba  Villa  Giovannelli,  quindi,  a  Strà,  villa  Foscarini Rossi  con  il  Museo  della  Calzatura.  Arrivati  a  Dolo  gradevole cittadina fluviale incontreremo Badoer Fattoretto, Villa Tito e Villa Velluti. Si continua per Oriago,
Dogaletto sino alla Malcontenta  patrimonio dell’UNESCO, dopo visita alla villa si prosegue sino ad arrivare a Fusina in laguna di Venezia ad ammirare lo splendido panorama che la città ci offre. Nel pomeriggio partenza per il percorso di ritorno verso Padova; rientro a Rovigo previsto per le ore 19 circa.

N.B.  Percorso  di  complessivi  km  70  su  strade  asfaltate/sterrate,  pianeggiante.  Pranzo  al  sacco.    Contributo organizzativo e assicurativo infortuni, compreso ingresso in villa: euro 10, gruppo (min. 20 persone ).

Iscrizioni entro il 9 maggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...