Contaciclisti è un’operazione di monitoraggio sistematico sull’uso delle biciclette in ambito urbano organizzato dall’Associazione Fiab Amici della bicicletta di Rovigo per contare letteralmente i passaggi di ciclisti in città allo scopo di avere una dimensione numerica del volume di traffico urbano.
Avviato nel 2016, l’azione viene ripetuta a cadenza regolare per raccogliere dati utili da confrontare tra i vari tratti monitorati nei diversi periodi dell’anno. La prima “conta” del 2017 è stata fatta il 31 marzo, la seconda sarà venerdì prossimo, per concludersi venerdì 22 settembre durante la Settimana Europea della Mobilità che viene realizzata, a livello europeo, ogni anno tra le date del 16 e del 22 settembre.
Venerdì 26 maggio dalle 17.30 alle ore 19,00 volontari Fiab Rovigo, riconoscibili dal giubbetto giallo retroriflettente, presidieranno cinque diversi punti di accesso al centro storico nei pressi degli incroci Viale Trieste/Viale Mazzini; Viale Trieste/Viale Silvestri; Via Sacro Cuore/Via dei Cappuccini e Piazza della Repubblica e Largo della Libertà. Programma dell’Associazione è monitorare scientificamente i medesimi luoghi di passaggio in bicicletta ai vari varchi in momenti e luoghi costanti.
Gli stessi volontari Fiab saranno, inoltre, a disposizione per dare informazioni utili sulla ciclabilità cittadina. A questo proposito l’Associazione ricorda in atto l’operazione di censimento di tutte le piste ciclabili della città per segnalare le criticità e le soluzioni da adottare in osservanza al codice della strada in funzione della sicurezza e per renderle veramente fruibili al cittadino in bici, adulto e bambino.
Il Contaciclisti, nell’intento degli organizzatori, ha il fine di stilare una statistica sulla mobilità con criteri di continuità e, inoltre, intende rappresentare una fonte per misurare l’andamento della ciclabilità. Andamento che si auspica possa essere utile per un dialogo con gli amministratori avendo quale obiettivo l’incentivo alla mobilità sostenibile e il miglioramento della ciclabilità urbana in tema di collegamenti di percorsi ciclabili e di sicurezza.
L’iniziativa Contaciclisti, supportata dai dati, ha lo scopo di portare alla luce che Rovigo, data anche la sua limitata estensione, è una cittadina adatta al traffico ciclistico che va pertanto incoraggiato e tutelato. I dati raccolti nel precedente appuntamento ( 31 marzo 2017) sono eloquenti: in un’ora e mezza di rilevazione sono stati censite quasi duemila biciclette entranti e uscenti dal centro, per la precisione 1.015 in entrata e 918 in uscita. In particolare il punto in Largo Libertà 290 in entrata e 213 in uscita, seguito da Piazza della Repubblica con 183 in entrata e ben 240 in uscita. Nelle due postazioni lungo viale Trieste l’una all’incrocio con via Mazzini e l’altra con Via Silvestri sono stati contati, rispettivamente, nel primo 154 passaggi in entrata e 117 in uscita e nel secondo 174 entrate e 193 uscite. Infine alla rotatoria tra via Sacro Cuore e via Badaloni ben 214 in entrata e 155 in uscita. Elementi che dimostrano un buona circolazione ciclistica che purtroppo in tutti i punti rilevati deve affrontare diverse difficoltà: dai sensi unici (come in via Mazzini e via Badaloni) alle ciclabili interrotte o poco chiare (come in viale Trieste o in via Silvestri o ancora in via Badaloni).
I risultati del censimento Contaciclisti incoraggia l’Associazione, che fa della mobilità sostenibile il suo scopo principale – oltre al cicloturismo – a proseguire nell’attività di promozione dell’uso della bicicletta, sia come scelta individuale sia come sprono agli amministratori, in quanto mezzo ecologico, salutare per chi la usa e per la città in cui vive il cittadino consapevole della propria scelta che contribuisce a migliorare, decongestionandola dal traffico automobilistico e riducendo l’inquinamento; il tutto sotto l’auspicio della sicurezza e praticabilità.