Continua anche nel 2017 l’ormai tradizionale iniziativa “Pedalare sotto le stelle”: brevi itinerari nel territorio cittadino, nelle serate dei venerdì d’agosto.
Con questa proposta l’Associazione intende promuovere la conoscenza del territorio, a cominciare dalla nostra città, con il mezzo “congeniale”, ecologico, sano ed economico ovvero la bicicletta che permette l’agile spostamento in ambito urbano nonché l’osservazione e, nel contempo, la socialità.
Come di consueto, la manifestazione ha un tema conduttore e quello dell’edizione 2017 è centrato sulla tradizione letteraria e sulla poesia in dialetto. La proposta è suddivisa in quattro itinerari in centro storico e intorno alla città. Si tratta di brevi percorsi dedicati ai poeti rodigini con particolare attenzione agli “scapigliati” di inizio Novecento che hanno dato prestigio alla poesia in dialetto: i grandi Gino Piva, Livio Rizzi, Eugenio Ferdinando Palmieri senza dimenticare i meno conosciuti.
Ad arricchire l’edizione 2017 di “Pedalare sotto le stelle” sarà la collaborazione con la compagnia Teatro Insieme Sarzano i cui attori presteranno la voce per l’interpretazione delle poesie più rappresentative, legate all’iniziativa. Non solo i luoghi letterari o biografici, quindi, ma anche la possibilità di conoscere le composizioni poetiche di questi autori concittadini.
Le uscite avranno luogo venerdì 4, 11, 18 e 25 agosto alle ore 21.15, con ritrovo presso la sede dell’Associazione FIAB Rovigo in Corso del Popolo 272. Ogni incontro terminerà in una gelateria cittadina.
L’iniziativa è aperta a tutti. E’ previsto un contributo organizzativo e assicurativo di euro 1 per i soci e di euro 3 per i non soci. L’Associazione raccomanda di presentarsi con la bicicletta in ordine, in particolare di dotarsi di luci notturne e giubbetto catarifrangente per garantire la massima visibilità e il rispetto del codice della strada.
Per l’occasione la sede sarà aperta al fine di fornire servizi, come la gonfiatura delle ruote, e materiale utile.