Torna a Rovigo la Settimana Europea della Mobilità con appuntamenti, incontri, laboratori e corsi per riflettere, come tema proposto per quest’anno, su come ci spostiamo in città e come potremmo farlo (meglio) nella quotidianità e in futuro.
Da tre anni FIAB Amici della bici di Rovigo Onlus aderisce al progetto e promuove la campagna a favore della mobilità sostenibile che la Commissione Europea sostiene e incoraggia dal 2002.
Durante la Settimana saremo impegnati su vari fronti e con diverse iniziative.
Le attività iniziano con La logistica Green, incontro con Lara Stellin, direttrice della Vicenza Eco-Logistic Center, impresa che, in concerto con le associazioni di categoria, da tredici anni si occupa della distribuzione ad impatto zero delle merci nelle aree più densamente popolate della città palladiana. Una città dove l’amministrazione comunale ha detto stop ai mezzi a motore nel centro storico. L’incontro avrà luogo giovedì 21 settembre alle ore 21.15 presso il Centro di Servizi per il Volontariato di Rovigo in viale Tre Martiri 67/F. L’appuntamento è aperto al pubblico, agli amministratori, ai rappresentanti di tutte le categorie di esercenti e commercio per un confronto sulle politiche di mobilità sostenibile. Politiche che si auspicano vadano nella direzione del trasporto rispettoso dell’ambiente, del miglioramento della qualità dell’aria che tutti respiriamo e della vivibilità della città decongestionandola dal traffico e rendendola più vivace e vivibile, apportando benefici anche economici agli esercizi commerciali del centro storico.
L’incontro è stato pensato nell’ottica della collaborazione tra cittadinanza, amministratori, rappresentanti del commercio per presentare soluzioni alternative all’uso dei mezzi a motore in circolazione in centro città ma anche per proporre progetti per incentivare lo stesso centro sia come luogo di socialità sia di sviluppo economico.
Il 22 settembre torna l’iniziativa Contaciclisti, terza edizione in questo 2017: cinque postazioni intorno al centro storico per censire i passaggi di biciclette nei punti più sensibili. I dati raccolti intendono essere una fonte attendibile per la pianificazione della ciclabilità urbana. Inoltre nella centrale piazza Vittorio Emmanuele II sarà presente un gazebo informativo dell’Associazione per la promozione del Bike2Work, iniziativa per incoraggiare il tragitto casa-lavoro in bicicletta sia come scelta individuale sia come incentivo di aziende ed enti nei confronti dei propri dipendenti.
Per domenica 24 settembre gli Amici della bici propongono una escursione in bici a Pesaro, città che, rappresentato dal suo mobilty manager Thoma Flenghi, è stata ospite durante la Settimana Europea della Mobilità 2016. L’uscita rappresenta un’occasione unica per conoscerne i collinari dintorni con gli incantati borghi medioevali e esplorarne la celebre Bicipolitana, una rete di percorsi per la ciclabilità urbana, mutuata da quella metropolitana, dove le linee ciclabili sono codificate e denominate nonché ben segnalate e attrezzate, che permettono di spostarsi in sicurezza da, per e in città.
Infine due appuntamenti “mirati”: il primo si compone di una serie di incontri-laboratori didattici nelle scuole, curati dai volontari FIAB e denominati “Muoversi sicuri in bici” e “Come vai a scuola?” sui temi dell’educazione stradale e di riflessione sulla mobilità. Sono coinvolti in queste iniziative gli alunni dell’Istituto Comprensivo Rovigo 2, Scuola Primaria Miani e Scuole Secondarie Parenzo e del Conservatorio. Il secondo appuntamento propone un mini corso di riparazione biciclette presso la sede dell’Associazione Amici della bici di Rovigo, attività all’interno del progetto PortaBici curato da Legambiente Veneto.
La Settimana Europea della Mobilità è un progetto promosso dalla Commissione Europea (http://www.mobilityweek.eu/), a cui aderisce il Ministero dell’Ambiente (http://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2017), ed è realizzato su tutto il territorio nazionale (http://www.settimanaeuropeafiab.it/).
A Rovigo il progetto è promosso e organizzato dall’Associazione FIAB Amici della bici con il patrocinio del Comune di Rovigo – Assessorato al Turismo, Manifestazioni ed Eventi e con il sostegno di Coop Alleanza 3.0.