Sabato 26 maggio penultimo appuntamento con le pedalate lente tra orti e giardini. Questa volta andremo a Stanghella a visitare l’orto botanico Val Canara.
L’orto botanico si occupa di salvaguardia, conservazione e diffusione delle piante da frutto rare.
“Sopratutto diffondere la coltura e la cultura delle piante da frutto rare nella consapevolezza che l’attuale società e il mercato globale stanno impoverendo in maniera progressiva il patrimonio frutticolo nazionale e mondiale. Ci siamo posti l’obbiettivo ambizioso di creare dei campi collezione dove le piante da frutto potranno essere conservate nel tempo e essere disponibili a tutta la collettività. La nostra attività non è limitata alla sola collezione delle piante da frutto rare, non tropicali, ma coinvolge tutti gli aspetti legati alle piante stesse: dalla loro coltivazione, all’ibridazione, alla selezione e soprattutto, far conoscere al pubblico le molteplici soluzioni agronomiche che si possono adottare in ogni ambiente”.
Tra le tante specie potremmo ammirare: Asimina (Asimina triloba), Ciliegi dolci e acidi, Cotogni (Cydonia oblonga) Crataegus, Cudrania, Feijoa, Fichi, Fragole, Gelsi, -andorli, -eli e ibridi (-alus domestica) -elograni, Nespoli (-espilusgermanica), Kaki, Palme da frutto resistenti al freddo (Butia odorata), Pesche (Prunus persica) “Pepe”(Zanthoxyllum diverse specie) Peri, nashi, Pesche, Piccoli frutti (Rubus, Ribes), Pruni vari, Ulivi, Viti.
Il tutto guidato dal dottor Vladimiro Rocco Presidente dell’associazione.
Ritrovo ore 13.45 presso la sede di FIAB Corso del Popolo 272
Contributo di euro 1 per i soci e di 3€ per i non soci