Copparo vanta un antico passato “coppa d’Oro” saremo accompagnati dall’amica Cinzia Vezzali che ci condurrà tra i monumenti del centro storico con la sua vasta piazza porticata, il teatro comunale De Micheli, la parrocchiale di San Giovanni e Paolo (dipinti dello Scarsellino), il palazzo municipale Delizia Estense ed il suo Turrione, ammireremo alcuni esempi di architettura razionalista dell’architetto Piero Toschi e dello scultore Enzo Nenci, casa Bighi (artista grafico).
CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA
Ritrovo ore 8,00 presso la sede (corso del Popolo, 272) – ore 8,15 partenza. Ci dirigeremo verso la ciclabile Pontecchio Pol.-Guarda V.- argine del Po ed arrivo a Polesella per sosta caffè. Attraversato il ponte si prende la ciclabile destra Po sino a Zocca-Saletta (chiesa di San Michele Arcangelo) ed arriveremo per strade rurali alla bella pieve romanica di Santa Maria di Savonuzzo, detta di San Venanzio, ultimi chilometri lungo la bella ciclabile del Canale Naviglio ed arriveremo in centro a Copparo. Rientro nel pomeriggio, intorno alle ore 18.00.
Contributo di euro 2 soci/5 non soci, comprensivo di assicurazione infortuni.
Pranzo al sacco in autonomia
Iscrizioni in loco, gradita preiscrizone online o in sede.
DISTANZA: 65 km circa A/R
DIFFICOLTÀ: Media/Impegnativa
(Si raccomanda un abbigliamento adeguato all’escursione, una camera d’aria di scorta, bici in ordine e buonumore)