Una mostra sui macchiaioli, tanto amati e popolari, ma con molti segreti ancora da svelare, con storie e personalità da far scoprire, appare più che mai consona ad una stagione culturale di “ripartenza” per l’intero nostro Paese. Una mostra-evento il cui intento sia quello di riaprire un capitolo importante della nostra storia artistica – quella macchiaiola appunto – e lo arricchisca servendosi di punti di vista inediti e di una ricerca scientifica rigorosa, attraverso fonti spesso trascurate. Ossia quella rappresentata dalla nutrita schiera di collezionisti e di mecenati, una fitta rete intessuta intorno a maestri noti come Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Giovanni Boldini, Telemaco Signorini, e altri meno noti, ma non meno significativi, come Adriano Cecioni, Odoardo Borrani, Raffaello Sernesi, Vincenzo Cabianca.
ISCRIZIONI: In sede o online entro il 23 ottobre, l’iscrizione acquisterà validità al saldo
CONTRIBUTO: 20 euro comprensivo di ingresso e guida
PARTECIPAZIONE: Esclusivamente soci FIAB in regola con il tesseramento 2020 o 2021
TRASPORTO: Al raggiungimento di minimo 10 partecipanti interessati sarà possibile raggiungere Padova con il treno regionale delle 13:27 (da Rovigo)
con un biglietto cumulativo scontato, analogamente per il ritorno