24 APRILE: VILLADOSE
Percorso della memoria nei luoghi che hanno visto, proprio nel giorno della Liberazione, l’uccisione per rappresaglia da parte dei nazisti di 20 innocenti a Villadose, e di 2 giovani al confine con il territorio di Ca’ Emo da parte di tedeschi in ritirata.
Ritrovo ore 9:15 in piazza Matteotti a Rovigo, ripartenza ore 10:00 in piazza Aldo Moro a Villadose.
Percorso su strade asfaltate secondarie e sterrati. Km 45 (per chi parte da Rovigo), km 18 per chi parte da Villadose. Iscrizioni in loco, contributo organizzativo e assicurativo di 3€.
25 APRILE: OCCHIOBELLO
Ritrovo ore 9:00 presso il pontile di Santa Maria Maddalena, da dove percorreremo l’argine del Po fino a Canaro, soffermandoci nei luoghi che furono protagonisti delle prime violenze squadriste del biennio nero, tra cui quella più grave che portò all’uccisione del giovane Andrea Fei. Attraverso le campagne tra Canaro e Fiesso raggiungeremo quindi la valle dell’Oca, nel Comune di Stienta, dove rivivremo gli episodi del terribile rastrellamento nazifascista dell’ottobre ‘44 in cui venne ucciso il comandante partigiano lendinarese “Tito”. Dopo una visita all’antica chiesetta di San Genesio, che è stata anche rifugio dei partigiani locali, raggiungeremo quindi Zampine, località fulcro della Resistenza alto polesana, dove ci fermeremo per il pranzo presso il circolo ARCI e conosceremo le storie delle principali figure del movimento stientese. Nel primo pomeriggio torneremo sull’argine del Po e la piazza di Stienta, passando per altri luoghi teatro di vili uccisioni da parte dei nazi-fascisti, proprio alla vigilia della Liberazione. Infine a Occhiobello e ci fermeremo per una breve sosta alla Casa della Cultura, dedicata a Silvio Voltani, unica vittima occhiobellese dell’eccidio di Villamarzana ed oggi gestita dalla cooperativa Di Tutti i Colori, realtà che si occupa di accoglienza e integrazione, che ci racconterà qualcosa delle sue attività.
Verso le 17 saremo di ritorno al pontile di Santa Marta Maddalena.
Percorso di circa 40 km A/R.
Iscrizioni in loco, contributo organizzativo e assicurativo di 3€ per i soci FIAB 2022 per i NON soci 5€. Per aderire al pranzo convenzionato a 20€ alle Zampine è necessario prenotarsi in sede FIAB Rovigo, online o via whatsapp al 339 718 1654 entro giovedì 21.
Entrambe le iniziative in collaborazione con ANPI – Comitato provinciale Rovigo.