25 settembre: A Treviso per la mostra RUOTA A RUOTA

CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA:
– 8:08: Partenza con treno regionale in direzione Mestre. Arrivati a Mestre recupereremo le biciclette;
– 9:00: Inizio pedalata verso Treviso, attraverso un percorso che toccherà Forte Gazzera, la nuova ciclabile
da Zelarino a Forte Mezzacapo, un tratto del fiume Dese, Villa Guidini e poi lungo il Sile (Villa Letizia) fino a Treviso;
– 12:00: visita alla mostra: Ruota a ruota
La Direzione Regionale Musei Veneto del Ministero alla Cultura propone la grande epopea della bicicletta così come raccontata dai preziosi manifesti patrimonio della Collezione Salce. A firmare le affiches che Elisabetta Pasqualin ha selezionato per questa ricca esposizione, sono artisti come Dudovich, Mazza, Malerba, Ballerio, Villa, Alberto Martini, Codognato, Boccasile. Vale a dire molti tra i maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione e dell’arte italiana del secolo passato. Dalle bici illustrate a quelle che hanno scritto la storia recente del ciclismo. In mostra, infatti, ci saranno anche alcune delle biciclette della collezione Pinarello che hanno portato alla vittoria campioni in tutte le grandi classiche del ciclismo mondiale.
– 13:30: pranzo al sacco;
– 15:00: Rientro seguendo il Sile, Chiesa di Sant’Antonino, Bosco della Serraglia, Forte Cosenz, Bosco di
Mestre.
– 17:53 ripartenza del treno per Rovigo.

Contributo assicurativo (RC e Infortuni) e organizzativo, comprensivo di ingressi alla mostra 6€ e noleggio bici: 15€. Biglietto del treno (Rovigo-Mestre e Mestre-Rovigo) da acquistare in autonomia. All’andata prenderemo il treno RV3962 delle 8:08 a Rovigo e al ritorno il RV3985 delle 17:53 da Mestre.
E’ necessaria la prenotazione on line o in sede entro martedì 20 settembre.
L’iscrizione è considerata valida solamente con il versamento della quota prevista. Posti limitati max 15
persone.

MODALITA’: treno + bici
DISTANZA: 70 km circa
PERCORSO: ciclabili, sterrati e strade asfaltate

LOCANDINA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...