La prima ciclostorica dedicata alla figura del polesano Luigi Masetti, pioniere del cicloturismo in Italia.
Per omaggiare con “stile” il grande Luigi è consigliata la partecipazione con bici e abbigliamento d’epoca. Per bici d’epoca si intendono biciclette costruite ante 1987 e riedizioni, l’assenza di pedali a sgancio rapido, la presenza di cavi freni esterni e di cambio a leve sul tubo obliquo.
CRONOPROGRAMMA:
ore 8,30 ritrovo presso Ecomuseo Mulino al Pizzon a Fratta Polesine (RO) registrazione e accoglienza (piccola colazione).
ore 9,00 Saluti, note tecniche per il percorso.
ore 9,15 partenza per “I luoghi di Luigi Masetti”, direzione Trecenta.
ore 13,00 rientro e pranzo nella Salone dei Grani sempre all’Ecomuseo.
ISCRIZIONE:
Iscrizione anticipata online, presso la sede FIAB Rovigo o al mattino della manifestazione (in questo caso solo per la pedalata senza pranzo). La quota comprende: piccola colazione, ristoro, assicurazione infortuni e RC, visita all’Ecomuseo.
Contributo: 13 € tesserati FIAB, 15 € NON tesserati FIAB.
L’eventuale adesione al pranzo al costo 20 € (fino ad un massimo 40 persone) è da comunicare al momento dell’iscrizione e non oltre il 26 settembre.
Menù: maltagliati con fagioli, stinco al ginepro, contorni vari, dolce, acqua, vino, caffè.
PERCORSO:
Il percorso si snoderà lungo l’argine in sinistra del Canal Bianco, dall’Ecomuseo Mulino al Pizzon fino al parco di Trecenta intitolato a Masetti, ”visita ai luoghi di Luigi Masetti” con breve escursione ai gorghi di Trecenta, (piccolo tratto in sterrato km 3). Sosta ristoro a cura della Pro Loco di Trecenta e poi ritorno lungo l’argine destro del Canal Bianco.
Totale km 45.
NOTE: I Volontari del gruppo CTG Rovigoti dopo pranzo saranno lieti di accompagnare i partecipanti dell’iniziativa alla visita all’Ecomuseo, unico mulino terragno in Polesine. Possibile pernottare presso la foresteria del mulino chiamando al 3939541500.
Info: Mauro 3403862945 – FIAB 3385684774 o fiab@rovigoinbici.org
Iniziativa realizzata con il patrocinio della Provincia di Rovigo e dei Comuni di Trecenta e Pincara.
In collaborazione con la Pro Loco di Trecenta e il Centro Turistico Giovanile – Gruppo i Rovigoti.