Gli Amici della Bici per gli stranieri e per chi vuole ridurre l’uso dell’auto

bicincina
La Fiab di Rovigo, in collaborazione con il Comune di Rovigo, Assessorato Ambiente e Trasporti e Arcisolidarietà, ha pubblicato un pratico vademecum a uso dei cittadini italiani e stranieri, dove si richiamano le normative del codice della strada e si danno alcuni suggerimenti per un corretto uso della bicicletta.
Il depliant sull’uso della bici è multilingue: italiano, spagnolo, cinese, francese, rumeno, arabo e inglese e sarà affisso lungo le piste ciclabili della città.

Il traffico ciclistico è aumentato notevolmente nelle nostre città e questo non può che soddisfare, ma nel contempo aumentano i rischi dovuti alla circolazione disordinata e alla mal-educazione stradale. Salire in bici non è come indossare le scarpe ed uscire: comporta una attenzione rivolta soprattutto agli altri e al mezzo usato.
Ecco dunque la traduzione del testo originario italiano in spagnolo, cinese, francese, rumeno, arabo e inglese per andare incontro alle diverse nazionalità presenti nel nostro territorio.
Intendiamo dare una mano a chi non ha ancora la padronanza dell’italiano, soprattutto quello scritto nelle leggi (C.d.S.) e, nel contempo, aiutare italiani e stranieri alla conoscenza delle regole da tenere nel traffico e alla corretta gestione del mezzo. Si sa che la bicicletta è il mezzo più diffuso, perché più povero e immediato, tra gli immigrati che non conoscendo le regole per un giusto utilizzo, possono diventare vittime di incidenti e infortuni tali da mettere in difficoltà la loro futura integrazione.
Ecco dunque un agile pieghevole che, con pochi indispensabili suggerimenti, distribuito capillarmente in città, darà sicurezza, regolarità e tranquillità a chi preferisce la bici come alternativa all’auto per scelta o per bisogno.
Guida multilingue alla bici .pdf