Domenica 10 ottobre 2010 alle ore 21.00 presso la Pinacoteca “Favaro” Museo di Stanghella (Pd) in Piazza Pighin si terrà la conferenza su Luigi Masetti mitico cicloturista polesano. Organizzano l’evento l’Associazione Amici della Bici Onlus di Rovigo e l’Associazione Athesis.
Sono invitati non solo gli amanti della bicicletta, ma tutti coloro che amano scoprire persone, avventure e opere che lentamente vengono alla luce e riscuotono l’ammirazione in ogni angolo d’Italia.
Volantino .pdfPartecipano:
-Luigi Rossi, autore (di origine polesana) del libro L’anarchico delle due ruote, Edizioni Ediciclo 2008, presenterà la vita, le avventure e l’opera letteraria di questo sportivo nato a Trecenta, studente alla Scuola Tecnica di Lendinara, emigrato a Milano, amante della dueruote e tra i primi cicloturisti in assoluto, incontrò, tra gli altri, il Presidente degli Stati Uniti e Leone Tolstoj.
-Antonio Gambato dell’Associazione Amici della Bici di Rovigo parlerà del rinvenimento, presso l’Archivio di Lendinara, di importanti documenti scolastici riguardanti il famoso ciclista polesano che sul finire del 1800 compì numerosi viaggi con il suo bicicletto, tra i quali il leggendario Milano – Londra – New York – Chicago – New York – Londra – Milano del 1893.
Inoltre, gli insegnanti che hanno visionato e valutato i compiti dello studente Masetti relazioneranno sui documenti rinvenuti:
-prof.ssa Serena Turri analizzerà diversi componimenti di italiano dal 1881 al 1883 dello studente Masetti.
-prof. Massimo Benà presenterà gli elaborati di disegno dello stesso;
-prof.ssa Donata Tamburin i temi di geografia e storia del giovane polesano;
-prof.ssa Manuela Ciccone presenterà alcuni elaborati di francese del futuro ciclista;
-prof.ssa Damiana Targa analizzerà i compiti di matematica e scienze naturali.
Recentemente è stato pubblicato anche Bici ribelle percorsi di fantasia, resistenza e libertà (Stampa alternativa, 2010) che cita il Masetti.