Di nuovo in centro

L’assessore alla mobilità e ai trasporti ha recentemente dichiarato “chi si muove a piedi, in bici o coi mezzi pubblici avrà sembre più spazio urbano a disposizione rispetto ad auto e moto”.  L’Amministrazione comunale, con il progetto “di nuovo in centro”, ha deciso di avviare un percorso di ascolto e di confronto delle Istituzioni con Associazioni e cittadini per una nuova pedonalità del centro città.Tratto da “La Repubblica” del 21 febbraio 2012, sezione di Bologna.
L’assessore è Andrea Colombo di Bologna.

Il progetto “Di nuovo in centro” si propone di risolvere alcune problematiche relative ai problemi di accessibilità e vivibilità nel centro della città emiliana con nuove regole e con interventi mirati sullo spazio pubblico che pongano al centro il pedone e che gli consentano di tornare “di nuovo in centro”.
Lo sviluppo della pedonalità come qualità antica e nuova della città è l’obiettivo generale del progetto, i cui punti più importanti sono:
-la realizzazione di aree ad alta pedonalità in cui il pedone gode di percorsi continui e protetti e in cui l’accesso dei veicoli a motore è soggetto a forti limitazioni, l’individuazione di strade e piazze completamente pedonali tutti i giorni 24 ore su 24, la completa pedonalizzazione della T nei weekend,
-la riorganizzazione del trasporto pubblico in funzione delle nuove aree pedonali,
-il miglioramento della rete ciclabile e dei servizi annessi,
-il potenziamento dei parcheggi esistenti,
-la realizzazione di interventi  di riorganizzazione delle funzioni nelle  piazze,
-la realizzazione di altri microinterventi di riqualificazione dello spazio pubblico in altre zone,
-la valorizzazione di alcune aree caratterizzate da una specifica offerta culturale e commerciale.

Le pagine ed i documenti del progetto sono consultabili sul sito del Comune di Bologna