Le vie dello zucchero

Da alcuni anni la Fiab collabora con l’Itc De Amicis di Rovigo. Lo scorso anno gli studenti hanno partecipato e vinto un concorso nazionale con un progetto sulla resistenza. Quest’anno, il 21 marzo la classe II DR è andata in bici sulle tracce dell’archeologia industriale polesana.
Il percorso è stato studiato per verificare sul campo gli ex zuccherifici della provincia di Rovigo.

Il 9 marzo un volontario della Fiab aveva presentato la storia della bicicletta e preparato l’itinerario che diventerà una “proposta di turismo dolce alla ricerca delle archeologie industriali polesane”.

Venerdì 9 marzo 2012, dalle 9.30 alle 10.30, presso l’Aula Magna del nostro Istituto, Antonio Gambato della FIAB di Rovigo incontrerà i ragazzi di II DR per parlare della storia della bicicletta e illustrare l’itinerario: “Lungo le vie dello zucchero: proposta di turismo dolce alla ricerca delle archeologie industriali polesane”.
In caso di maltempo l’uscita si riproporrà mercoledì 28 marzo 2012.

L’itinerario è un anello di 55 km: Rovigo, Sant’Apollinare, Pontecchio, Guarda Veneta, Polesella, Arcquà Pol., Grignano Pol., Costa, Rovigo.

Itinerario .pdf (2 Mb)