Ciclovacanza di 3 giorni dal 29 aprile al 1 maggio 2012 (auto+ bici) nel parco dell’Oglio (Cr). Gita naturalistica e culturale per tutti. Iscrizioni riservate ai soci . Info presso la sede Fiab in Corso del Popolo 272 il martedì dalle ore 10.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 18.00 alle 19.00. Posti limitati. Per informazioni telefonare al referente gita Sandro Burgato tel. 3395984227.
Programma .pdf
Il Parco Oglio Sud è stato istituito con L.R. n. 17 del 16 aprile 1988 e comprende la Provincia di Cremona ed i Comuni di Ostiano, Volongo, Pessina Cremonese, Isola Dovarese, Drizzona, Piadena, Calvatone; Provincia di Mantova e comuni di Casalromano, Canneto sull’Oglio, Acquanegra sul Chiese, Bozzolo, Marcaria, San Martino dell’Argine, Gazzuolo, Commessaggio, Viadana. La superficie totale è di 12.722 ha, la popolazione residente nei Comuni del Parco al 2009 era di 65.350 abitanti.
Il territorio del Parco Oglio Sud si estende, con ampiezza variabile da pochi metri ad oltre tre chilometri, lungo l’intero corso del fiume che va dall’affluenza del fiume Mella, al confine con il Parco Oglio Nord in comune di Ostiano (CR) alla confluenza con il fiume Po, nel quale l’Oglio si immette dopo un percorso di circa 70 chilometri, interessando la provincia di Cremona e Mantova, tra le quali il fiume segna, per lunghi tratti, il confine amministrativo.
Il paesaggio è fortemente caratterizzato dall’agricoltura dove la fitta rete idrica spesso segnata da fasce arbustive e filari, interrompe la serie ordinata dei coltivi. Le aree golenali spiccano nella campagna per le imponenti masse boscate dei pioppi e per le dense bordure a salice bianco che a volte si estendono fino a costituire vere e proprie boscaglie. L’alveo del fiume Oglio è caratterizzato da un andamento sinuoso a canale unico con meandri ben evidenti e sponde spesso ripide al cui piede emergono d’estate estese spiagge di sabbia.
Fonte: www.ogliosud.net