Con un comunicato stampa del 5 aprile 2012, l’Az. Ulss 18 informa i sindaci e l’amministrazione provinciale del superamento dei livelli di concentrazione di PM 10 nell’aria e ricorda tra le azioni utili la “promozione e realizzazione di percorsi ciclo-pedonali protetti con incentivazione di forme di mobilità alternativa quali Pedibus per gli studenti e utilizzo delle piste ciclabili”.L’Azienda Ulss 18 di Rovigo ha diffuso una lettera a tutti i Comuni e all’amministrazione provinciale poiché tutte le centraline della Provincia hanno rilevato il superamento dei limiti di legge relativamente al PM10 e PM2,5.
Ad ogni incremento delle polveri sospese, in particolare il PM10 e PM2,5 corrisponde una crescita di effetti sulla salute dei cittadini. Tali effetti consistono principalmente nell’aumento significativo della mortalità per tutte le cause naturali ed in particolare per malattie dell’apparato cardio-vascolare, nell’aumento dei ricoveri per queste patologie e per quelle dell’apparato respiratorio, nonché nell’aumento dell’incidenza delle bronchiti acute e croniche e degli attacchi di asma, a causa delle polveri inalabili.
Nei più recenti e rilevanti studi epidemiologici nazionali, nei quali sono state studiate anche città del Veneto, si conferma che all’inquinamento atmosferico è attribuibile una quota rilevante di mortalità acuta e morbosità acuta e cronica e che la speranza di vita dei cittadini che vivono in aree con livelli di inquinamento elevato risulta diminuita.
I gruppi di popolazione che risentono in modo percettibile dell’inquinamento ambientale sono soprattutto gli anziani, le persone in condizione di salute più compromessa, oltre ai bambini ed agli adolescenti, i quali, per le loro caratteristiche fisiologiche e biologiche, sembrano particolarmente sensibili all’inquinamento atmosferico.
I Comuni della provincia sono protagonisti nell’azione di contrasto, con provvedimenti finalizzati alla riduzione delle emissioni di polveri fini ed ultrafini. Si ricorda il progetto di mappatura dei percorsi ciclo- pedonali che condotto dall’Azienda e dalla Provincia di Rovigo, percorsi che possono essere comunque implementate e consolidate.
Fonte: Az. Ulss 18 Rovigo