Era il 20 maggio 2005 quando un gruppo di persone, alla presenza dell’allora presidente nazionale FIAB Antonio Dalla Venezia, si costituì ufficialmente Associazione Amici della Bicicletta Rovigo. L’evento di fondazione fu il coronamento di un percorso iniziato con un corso organizzato dall’Associazione Scuola di Quartiere denominato “Il Futuro arriva in bicicletta. Corso di Politica della Mobilità”. Questa premessa per ricordare gli esordi dell’associazione, nel decimo anniversario della fondazione, costituita per dare un senso alla passione per la bicicletta nell’ambito ambientale e nel cicloturismo. Da allora l’associazione, aderente FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, di strada ne ha fatta, sia in termini di chilometri percorsi, assecondando la naturale vocazione della bicicletta per il turismo lento – dalla scoperta del proprio territorio alle innumerevoli ciclo escursioni in altre province- , sia per tradurre questa passione in buone pratiche e favorire la mobilità sostenibile lanciando proposte per aumentare la ciclabilità, specialmente a livello cittadino, cercando di interloquire con gli amministratori locali.
Per ricordare, per un momento di socializzazione, per dare nuovo slancio all’associazione gli Amici della Bici organizzano una giornata di festa domenica 11 ottobre presso l’agriturismo Corte Carezzabella di S. Martino di Venezze (Ro). Moltissime le attività proposte nell’arco della giornata aperte sia ai soci e ai simpatizzanti sia a tutti coloro che vogliano conoscere l’associazione o semplicemente godere di un’occasione gioiosa e stare in compagnia.
Si comincia alle 10 del mattino e si andrà avanti fino alle ore 18. Sarà allestita una mostra fotografica dell’attività decennale degli Amici della Bici: le escursioni, le manifestazioni, i progetti realizzati e quelli ideati. Tra gli eventi che caratterizzeranno la festa se ne segnalano due. Al mattino, alle ore 11, avrà luogo “A colloquio con Luigi Masetti”, la “rievocazione” dal passato dell’incredibile primo ciclo viaggiatore della storia, di origine trecentana, che compì tra i numerosissimi viaggi in bicicletta quello che lo portò da Milano all’Expo di Chicago nel 1893. “Luigi Masetti”, popolarissimo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 per le sue imprese, parlerà dei suoi viaggi, con un aggancio all’Expo 2015 di Milano, e risponderà alle domande del pubblico. Oltre alla materializzazione della figura di Masetti, i presenti potranno toccare con mano la sua bicicletta e la strumentazione in dotazione del cicloturista. Nel pomeriggio, alle ore 15,30, sarà la volta del gruppo “Tracciato su corde” che terrà un concerto musicale per tutto il pubblico.
Nell’ambito della manifestazione diverse associazioni saranno presenti con i loro banchetti divulgativi nell’ottica della condivisione dell’importante tappa di Fiab Rovigo. Un elemento di cui gli Amici della Bici vanno fieri è, infatti, quello di avere tessuto relazioni e collaborazioni per la realizzazione di azioni e progetti comuni.
Per tutto il giorno sarà funzionante il mercatino dei prodotti tipici del territorio e la possibilità di visitare l’azienda agrituristica e l’agrimuseo presso la Corte. Sarà inoltre possibile pranzare, ad una cifra accessibile, con prodotti e pietanze locali (obbligatoria la prenotazione al n. 338 5684774 o alla mail amicibicirovigo@gmail.com).
Concluderà la giornata una vera sorpresa che, in quanto tale, non viene qui svelata.