Tradizionale oramai l’appuntamento autunnale con i racconti sulla bicicletta, ma l’edizione 2015 è tutta rinnovata. Diversamente dagli altri anni il ciclo di incontri proposto dall’Associazione Fiab Amici della Bici di Rovigo onlus, che sempre ha per protagonista la due ruote, viene quest’anno “moltiplicato”: tre i filoni di racconti proposti e sei gli appuntamenti, da novembre al prossimo febbraio. Al centro dell’interesse la bicicletta e il mondo attorno ad essa attraverso esperienze descritte in prima persona o raccontate con libri di viaggi o romanzi o attraverso la proiezione di film.
Si comincia il 3 novembre con Berlino-Rovigo: Solo andata, il racconto di Anna e Andrea, una coppia di giovani originari di Grignano, frazione di Rovigo, che dopo tre anni di lavoro nella capitale tedesca, lei in un asilo bilingue italo-tedesco, lui come sviluppatore web in un’azienda internazionale, scelgono di tornare nel loro paese per dare vita ad una fattoria biologica. Decidono di tornare in bicicletta perché << il viaggio sia lento>>. Motivano così, infatti, la loro scelta i due ragazzi: <<per darci il tempo di riflettere ulteriormente sulle nostre scelte e confrontarci con i contadini incontrati nel percorso. Pensiamo che la bicicletta favorisca la relazione tra i viaggiatori e la gente dei luoghi che si attraversano. Crediamo nello scambio di idee come mezzo per la crescita personale e collettiva; siamo convinti che le cose buone vadano progettate con calma e con i dovuti tempi di riflessione>> (http://capolavia.it/il-progetto-domande-e-risposte/).
Nelle serate del 17 novembre e del 2 febbraio saranno proiettate le pellicole, rispettivamente, El bano del Papa e One mile above – Kora. Il collegamento con la bici, nel primo spassoso film uruguaiano, sta nel fatto che i protagonisti sono contrabbandieri in bicicletta, mentre il secondo commovente film narra del viaggio in bicicletta da Lijiang, una piccola città nella provincia meridionale dello Yunnan, fino a Lhasa in Tibet del giovane Zhang Shuhao, fresco di laurea, in memoria del fratello.
Si prosegue il 1 dicembre con La bicicletta ti cambia la vita di Michele Marziani. L’autore riminese, presente in sala, parlerà di due romanzi che narrano le storie di due vite che cambiano sotto il segno della bicicletta: Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta (Ediciclo Editore, 2014) e Nel nome di Marco (Ediciclo Editore, 2013).
Fernando Da Re, storico Amico della Bicicletta veronese, sarà protagonista della serata del 19 gennaio con il suo libro Georgia e Svaneti – GamarJoba, il viaggio compiuto insieme ad altri amici in bici nell’ antica Colchide lungo la regione dell’ Alto Svaneti.
Rotolando verso Sud è il racconto della vacanza low cost in Croazia e in Puglia, in bicicletta, che Lorenzo Feltrin, Stefano Formaggi e Giovanni Marin, tre ragazzi di Occhiobello, presenteranno il 16 febbraio come esempio di vacanza alternativa.
Tutti gli incontri si tengono di martedì alle ore 21,15 nella Sala Polivalente di Piazza Tien An Men.
L’iniziativa è ad ingresso libero; organizzata per i soci dell’Associazione è aperta a chiunque sia interessato ai viaggi in bici e a conoscere l’associazione che, nata nel 2005, promuove la mobilità sostenibile, anche in ambito urbano, e il cicloturismo quale forma di conoscenza “lenta” del territorio, con finalità di socializzazione e coesione. In occasione degli incontri, in anteprima, il programma dell’attività sociale e la tessera 2016 a disposizione.