Lunghezza: 270 metri circa, larga 2 metri; su asfalto.
Descrizione: La ciclabile di via Granatieri di Sardegna inizia in via Istria e termina, secondo la segnaletica, in via Tofane ma di fatto prosegue per altri 60 metri circa fino a sbucare nuovamente in via Granatieri di Sardegna che ivi muore. E’ situata in una zona residenziale e il tratto non presenta traffico sostenuto. E’ lontana 5 metri dalla carreggiata principale ed è inserita all’interno di un alberato parco che interseca le principali strade dell’area.
Omologazione normativa: Essendo una ciclabile, ossia esclusiva per le biciclette, i ciclisti sono obbligati a percorrerla (Rif. art.182 c.9 CDS) qualunque siano le condizioni in cui si trova. Le indicazioni verticali sono corrette, anche se ne indicano il termine, con l’idoneo segnale di fine pista, all’altezza di via Tofane (cosa non presente nell’intersezione con via Istria). Inoltre è completamente assente la segnaletica orizzontale, in particolare mancano i pittogrammi a terra con il disegno della bicicletta e le frecce direzionali (art.10 c.2 DM) e i quadrotti indicanti la continuità della pista in occasione degli attraversamenti (Rif. art.146 c.1 REG) che, per questa pista, sono ben 5!
Manutenzione: Il percorso è in buono stato e presenta solo qualche buca.
Organicità con la viabilità: Per il contesto, quartiere residenziale, è una bella soluzione per distinguere il traffico ciclabile da quello pedonale e automobilistico, purtroppo però data la zona scarsamente frequentata la pista è anche di fatto poco utilizzata. Questo in particolare è anche dovuto alla sconnessione della stessa dal tessuto ciclabile principale cittadino. Unico spunto ci viene dato dalla prossimità del Bosco Valdentro che inizia a fine via Granatieri di Sardegna in direzione Sud, anche se di fatto di difficile percorribilità perchè completamente sterrato. Unica alternativa è tornare indietro, visto che via Granatieri di Sardegna lì termina essendo una strada senza uscita.