Sabato 17 dicembre FIAB Amici della bici Rovigo si è ritrovata anche quest’anno nell’annuale assemblea di fine anno per fare un po’ il punto su un anno di attività e, ovviamente, per scambiarsi gli auguri natalizi. L’annuale assemblea di chiusura dell’anno sociale si è tenuta presso l’Hotel Cristallo una occasione importante per condividere da parte del Direttivo uscente il lavoro fatto nel 2016 e le proposte per il 2017. Il presidente Sandro Burgato, alla guida dell’associazione da ormai due anni, ha sottolineato come l’impegno profuso in questo anno è stato molto. In particolare per riuscire a realizzare tutto quello che ci si era proposti di fare in questo 2016 (programma 2016) e che è stato in gran parte realizzato. Stiamo parlando di ben 25 eventi (5 in più rispetto al 2015) di cui alcuni nemmeno previsti dal programma ufficiale, complessivamente 2 al mese. Impegno che ha visto il suo primo risultato nella esponenziale crescita degli associati che dalla cifra record del 2015 di 120 tesserati ha raggiunto una nuova vetta con 135 adesioni. Adesioni che hanno visto una predominanza di soci donne che superano gli uomini di 5 unità (70 a 65).
Nello specifico stiamo parlando di:
– 15 escursioni (uscite extraurbane di una giornata in bicicletta) ben 6 in più rispetto al 2015 che hanno visto coinvolti ben 377 partecipanti, tra soci e non (134 in più rispetto al 2015), che insieme hanno percorso più di 800 km!
– 3 ciclovacanze che ci hanno portato a Torino, nei Sibillini e sul lago di Bolsena, coinvolgendo ben 119 persone (20 in più rispetto al 2015) percorrendo più di 270 km.
– 7 iniziative, ossia eventi, anche di più giorni, orientati ad una riappropriazione urbana attraverso la bicicletta o iniziative culturali, il tutto nel territorio di Rovigo. Nonostante ne siano state realizzate una in meno rispetto al 2015 hanno visto una grossa partecipazione dai 348 del 2015 ai 463 del 2016 con una media di 66 persone ad evento. Su tutte ricordiamo la Settimana europea della mobilità e La Biciraccontata (ancora in corso).
Dando uno sguardo all’impronta ecologica della nostra associazione i km percorsi da un socio (che avesse partecipato a tutte le nostre attività del 2016) sarebbero stati 1138 che tradotti in CO2 si tratterebbero di ben 7178,5 kg ossia circa 479 alberi. Insomma FIAB Rovigo nel 2016 ha “salvato” una piccola foresta praticamente il doppio di quello che ha fatto nel 2015 (238 alberi).
Nota meno rosea, purtroppo, la si deve constatare sull’incisività delle nostre attività sulla sensibilità cittadina e dell’amministrazione sulle tematiche della sicurezza degli utenti deboli della strada e sulla messa a norma del tessuto ciclabile rodigino. Qualcosa s’è mosso, qualche ciclista usa i dispositivi per l’illuminazione notturna ma è troppo poco. Impegno del nuovo Direttivo di fresca nomina sarà anche quello, oltre che attuare il programma, di riuscire a migliorare la comunicazione con le istituzioni e a far crescere la cultura della bicicletta in città.
Infine diamo il benvenuto a Roberto Pezzuolo che entra a “furor di voti” nel direttivo 2016 dopo diversi anni di “gavetta” da volontario e ringraziamo Manuela Ciccone che dopo due anni intensi lascia la sua carica nel direttivo ma che manterrà certamente il suo impegno per l’associazione anche al di fuori dell’organo di governo, come molti soci attivi stanno facendo e a cui va in primis un grande grazie da parte di tutto il direttivo.