20 gennaio: DALLE DOLOMITI AL MARE

senzanome2Riprende nel 2017 la seconda parte de La biciraccontata. Venerdì 20 gennaio sarà Davide Bozzato, socio Fiab, a raccontare del suo il viaggio dalle Dolomiti al mare compiuto con il figlio Geremia di 11 anni. Una cavalcata di 300 km in bici da Villabassa (Dobbiaco) a Treviso, seguendo l’itinerario regionale I4 “Dolomiti-Venezia”: un magnifico percorso cicloturistico che, scendendo in verticale dalle Tre Cime di Lavaredo alla Laguna di Venezia, mostra l’immensa bellezza e l’enorme varietà del paesaggio veneto, passando attraverso gli splendori immensi delle Dolomiti, le dolcezze collinari della Marca trevigiana, fino alle nostre pianure e al mare, seguendo per lunghi tratti i corsi del Piave e del Sile e toccando città meravigliose come Cortina d’Ampezzo, Belluno, Longarone, Vittorio Veneto, Conegliano.

<<In sella alle nostre “moto a pedali” e come unico riparo la stoica e fedele tendina da viaggio da una persona, abbiamo percorso una lunga cavalcata di 300 km, compiendo il nostro personale “viaggio di formazione”, o come spesso mi piace definirlo, la nostra mirabolante “avventura fuori porta”>> anticipa Davide.

Nelle serate de “La biciraccontata” si parla di storie intorno alla bicicletta. Viaggi, esperienze vissute, incontri con luoghi e personaggi, avventure ed emozioni, sfide e scoperte, molte volte con se stessi, raccontati in prima persona o attraverso libri o presentati direttamente dagli autori o attraverso film o documentari.

Il prossimo appuntamento è con Giovanni Rattini, venerdì 10 febbraio. L’autore presenterà il libro “Il velodromo Monti 1915 -2015”.

La rassegna è proposta dall’Associazione Amici della bici di Rovigo onlus. Tutti gli incontri si tengono di venerdì alle ore 21 nella Sala Polivalente di Piazza Tien An Men (angolo via Grimani-via Sacro Cuore). L’ingresso all’iniziativa è ad offerta libera. La rassegna “La biciraccontata” è aperta a chiunque sia interessato ai viaggi in bici e alla mobilità sostenibile. L’iniziativa è anche opportunità per conoscere l’associazione che, nata nel 2005, promuove l’uso della bicicletta come alternativa all’auto, soprattutto in ambito urbano, e per il cicloturismo quale forma di conoscenza “lenta” del territorio, in rispetto dell’ambiente e con finalità di socializzazione e coesione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...