Venerdì 24 febbraio alle ore 21.00 presso la sala Polivalente di Piazza Tien An Men (Rovigo) si terrà l’ultimo appuntamento de La biciraccontata 2016/2017 proietteremo il documentario di Stefano Gabbani: Contromano. Un viaggio in bici e sulle bici, nell’arco ideale di una giornata, dall’alba alla notte, tracciando gli orizzonti di Torino, emblema di città post-industriale: speranze e grandi opportunità per reinventarsi, accompagnate alle difficoltà di chi arranca con fatica.
In una Torino travolta da importanti trasformazioni, un tempo città industriale di fama internazionale (la cosiddetta “città dell’automobile”), e oggi alla ricerca di una nuova, e ancora incerta, identità, si intrecciano diverse storie, sfiorandosi, il cui fil rouge è rappresentato dal più semplice mezzo di locomozione esistente:la bicicletta.
Partendo da un’analisi sulle politiche di mobilità sostenibile attuate (o non attuate adeguatamente) dalla città, si arriva al fulcro di questa narrazione: le storie di due piccole ciclofficine aperte di recente, e delle persone che qui dentro lavorano. Persone che tramite la bici stanno vivendo la concreta possibilità di reinventarsi, come in parte accade alla loro città, e che, pur provenendo da storie e mondi molto diversi tra loro, sono testimoni di un riscatto personale e professionale ancora oggi possibile.
A loro si affianca, quasi nascosta, la presenza di una nuova categoria di emarginati ed invisibili delle nostre città: i “raccoglitori”, coloro che spostandosi ogni giorno sulla propria bici si muovono tra i bidoni alla ricerca di qualche “pezzo pregiato” da riciclare e rivendere.
E una domanda da lasciare a tutti noi: in un periodo di profonda crisi come quello che attraversiamo, la riscoperta di un mezzo semplice, economico ed ecologico come la bici che ruolo può avere, che novità può portare?