2 luglio: MANTOVA

3-1416494580
Ciclo escursione naturalistico-culturale – Difficoltà medio-facile, distanza ca. 60 km
Fondo stradale prevalentemente asfaltato, alcuni tratti sterrati.
PROGRAMMA:
Ritrovo ore 6,30 Piazzale Cervi (Ro), carico bici, partenza ore 7.
Arrivo ad Ostiglia ore 8,30, scarico bici e percorrendo la sx Po arrivo a Governolo
Breve visita al caratteristico borgo, importante per le opere idrauliche in essere già dall’XI secolo, il suo nome significa infatti proprio “governo “ delle acque; importante sistema difensivo e di fortificazione di cui rimane ora solo una torre (Matildica).
Ore 11 arrivo a San Benedetto Po, visita guidata del “ Percorso Matildico” ( Complesso
Monastico, Abazia di San Polirone e Museo Civico Polironiano) della durata di 1 ora e 30.
Il complesso monastico di Polirone fu fondato nel 1007 da Tebaldo di Canossa, nonno della celebre contessa Matilde, sull’isola che si trovava tra il Po e il fiume Lirone. Il monastero ebbe un ruolo fondamentale nella storia del monachesimo, per l’impegno
religioso, politico e culturale, fino a che nel 1797 fu soppresso da Napoleone Bonaparte.
Nella visita si può ammirare la bellezza del chiostro dei secolari, di San Simeone e di San Benedetto Il chiostro dei Secolari era destinato ad accogliere i poveri e i pellegrini al piano terra, mentre al piano superiore era dedicato agli ospiti di riguardo. Dal chiostro dei Secolari, attraverso lo scaloneBarberiniano, si accede al Museo Civico Polironiano,
uno dei maggiori musei etnografici d’Italia che, con oltre 13.000 oggetti, costituisce un importante documento storico sulla cultura popolare padana.
Proseguendo si trova il Chiostro di San Simeone il cui piano superiore era un tempo
occupato dall’infermeria vecchia ad est, dalla biblioteca e dalla dimora dell’abate a sud, dalle celle-dormitorio dei monaci a ovest e a nord. Al pianterreno invece si trovavano le celle per i monaci di passaggio, la cantina,la sartoria e la calzoleria. Il chiostro, in stile tardogotico, assunse l’aspetto attuale fra il 1458 e il 1480. Sempre di quel periodo sono gli affreschi nelle lunette con le storie di San Simeone, realizzati da artisti forse di scuola fiamminga. Da questo splendido chiostro si accede direttamente alla sala del Capitolo,
uno dei luoghi più antichi e importanti del monastero; all’interno è possibile ammirare i resti di tombe di abati del ‘500.Uscendo dalla sala si può ammirare il chiostro più grande, dedicato a San Benedetto, ricostruito intorno al 1450 da Giulio Romano. Si può inoltre ammirare la grandiosa Chiesa Abbaziale, riedificata tra il 1540 e il 1545 da Giulio Romano senza demolire le vecchie strutture romaniche e gotiche. Le statue di santi che arredano le navate e ornano gli ingressi delle cappelle laterali sono opera di Antonio Begarelli, artista modenese che il Vasari definisce “il Michelangelo della terracotta”, mentre il coro e la meravigliosa sacrestia sono arredati dagli armadi intagliati eseguiti da Giovanni Maria Piantavigna tra il 1561 e il 1563. Tra il transetto e la sagrestia si trova la tomba di Matilde di Canossa, un sarcofago in alabastro sorretto da quattro leoncini di marmo rosso, il corpo della contessa non è più collocato nel sepolcro dal 1633, quando venne trasferito nella Basilica di San Pietro a Roma.
Al termine pranzo al sacco o, per chi vuole, nei locali del Circolo ARCI vicini alla piazza. Ore 14,30 partenza per Mantova, arrivo ore 16,00 circa.
Incontro con gli amici della FIAB di Mantova che ci guideranno in un tour della città, dei laghi e dei monumenti più significativi.
Ore 18,30 carico bici, ore 19.00 partenza per rientro, arrivo a Rovigo ore 20,30 circa.
Costo € 32 (bus +ingresso+ guida complesso Polironiano + ass.) per i soci FIAB – € 35 per i non soci Iscrizione entro il 15 GIUGNO 2017

PROGRAMMA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...