Per la Settimana Europea della mobilità a Rovigo abbiamo preparato una serie di iniziative. Come è ormai tradizione consolidata, porteremo a Rovigo esempi di sostenibilità e realizzeremo iniziative di sensibilizzazione di sensibilizzazione. Quest’anno la settimana nasce in collaborazione con Legambiente Rovigo, Confartigianato Polesine e gode del patrocinio del Comune di Rovigo.
LE BUONE PRATICHE: WECITY
Giovedì 20 settembre ore 21:00 – Piazza Duomo Rovigo
presso ConfArtigianato Polesine
Presentazione del progetto WeCity, una applicazione per smartphone che certifica ogni grammo di CO2 che non viene emessa in atmosfera trasformando questo risparmio in “moneta virtuale”. Il team di ingegneri dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato da Paolo Ferri, presenterà il progetto e il suo funzionamento e le dinamiche virtuose che genera.
CONTACICLISTI
Venerdì 21 settembre dalle ore 17:00
ritrovo dei volontari presso sede FIAB Corso del Popolo 272
Monitoraggio sistematico delle biciclette su cinque accessi verso e dal centro città. In questa edizione verranno registrati gli “itinerari” che i ciclisti compiono negli incroci monitorati. Una analisi dei flussi che arricchirà raccolta dei dati per suggerire una
migliore pianificazione della viabilità, in termini di ciclabilità e di sicurezza.
DOMANDE IN CORSO
Sabato 22 dalle ore 10:00 – Corso del Popolo
Che cosa vuol dire essere sostenibili nel muoversi per lavoro e tempo libero? Hai visto i baloons in giro per Rovigo? Vieni a conoscere le risposte al gazebo davanti al Palazzo Roverella. I volontari di FIAB, Legambiente e Confartigianato ti aspettano.
Inoltre per tutta la settimana faremo degli incontri di educazione stradale nella scuola Miani. Inoltre il modo migliore per dare il tuo contributo alla settimana è tentare due piccoli ma significativi esperimenti:
– non usare l’auto per tutta la settimana #carfreeweek
– andare al lavoro in bici il 21 settembre #biketowork