Il coordinamento per le FIAB del Veneto sceglie, come terza iniziativa del 2018, di focalizzarsi sulla direttrice cicloturistica nord-sud da Padova a Ferrara, includendo il Polesine.
L’iniziativa è motivata dall’intenzione di ampliare le proposte cicloturistiche, cambiando prospettiva. La nostra regione, infatti, è piuttosto ricca di itinerari cicloturistici che la attraversano seguendo le direttrici est-ovest, tracciati che seguono in massima parte i numerosi corsi d’acqua che la percorrono e che trovano i loro perni nelle città di Verona e Venezia. FIAB Veneto, dato uno sguardo all’esistente, con questo evento prova a proporre uno sguardo diverso e complementare: un percorso che possa collegare Padova con Ferrara, poli ugualmente importanti per il turismo. Un percorso in cui si inserisce naturalmente il Polesine e che, con l’ideazione di una nuova ciclovia, entrerebbe in una più ampia rete di fruizione. Per queste città, come per tutte, vale l’elemento bicicletta quale focus di sviluppo e di attrazione.
Il vero fil rouge dell’iniziativa consiste, infine, nel proporre un’alternativa ciclabile per i pellegrini (e non solo) che (spesso in bici, appunto) seguono il Cammino di Sant’Antonio. Da qui il motivo di denominare l’iniziativa di domenica 7 ottobre Lungo il Cammino di Sant’Antonio.
Per l’organizzazione dei volontari che accompagneranno le FIAB venete da Monselice il ritrovo sarà venerdì 5 ottobre alle 18:30 presso la sede.
PROGRAMMA DI MASSIMA
08:00: Primo ritrovo presso la sede.
10:00: partenza ciclomanifestazione da Monselice (km 0), Piazza Mazzini
12:30: arrivo a Rovigo (km 25) secondo ritrovo in piazza XX Settembre e visita (facoltativa) alla Chiesa della Beata Vergine del Soccorso detta La Rotonda con i saluti delle istituzioni
13:30: sosta pranzo al sacco o formula concordata (primo-secondo-acqua-vino-caffè) presso il centro Don Bosco
15:30 arrivo Polesella (km 46) e saluti con gli amici di FIAB Ferrara
16:00 per chi vuole rientro a Rovigo (piazzale Cervi) o si prosegue con FIAB Ferrara lungo il Po (rientro libero)
Contributo di euro 2 soci/4 non soci, comprensivo di assicurazione infortuni. Visita della Chiesa della Beate Vergine del Soccorso: 3 € e pranzo al Centro don Bosco: 10 € (facoltativi).
Iscrizioni entro giovedì 4 ottobre (iscrizione valida al saldo).