La Bici Raccontata – XIII edizione

Il tempo cambia e anche FIAB mette da parte la bici per un po’ (solo per le escursioni, sia chiaro!) e propone ben 7 appuntamenti per raccontare la bicicletta sotto le tante sfumature che ha. Sette appuntamenti tra viaggi, libri e cinema dove la bici è protagonista assoluta, sette occasioni per incontrarsi e per condividere tanti modi diversi di vivere la bicicletta. Una lunga carrellata di storie che ci accompagnerà tra novembre 2018 e febbraio 2019 con tanti ospiti vicini e lontani. In attesa del programma per il 2019.

METTI RADICI IN FIAB

10 novembre, ore 19.15 – Piazza Garibaldi – Rovigo
In collaborazione con Pane&Caffè

Aperitivo in compagnia per inaugurare l’apertura del tesseramento 2019 e brindare alla nuova edizione de La Bici Raccontata. Per chi si tessererà in questa occasione ci sarà un omaggio da parte de La Fionda di Davide – La bottega del commercio equo e solidale.

NELLA TERRA DEI NOMADI

10 novembre, ore 21.15 – Sala Polivalente – Piazza Tienanmen – Rovigo
In collaborazione con CAI
L’incredibile viaggio in Kirghizistan di Catia Carazzolo e Marco Chinarello, 1130 km in 16 giorni alla scoperta delle infinite praterie dei nomadi dell’Asia centrale.

WHY DO WE BIKE?

24 novembre, ore 21.15 – Sala Polivalente – Piazza Tienanmen – Rovigo
Che cosa spinge così tante persone di età, culture e professioni diverse a partire per mete vicine o lontane, da soli o in compagnia, in sella alla propria bicicletta? I due registi, Elena Diana e Francesco Melloni, in viaggio sulle loro bici dall’Italia alla Norvegia, incontrano, conoscono e intervistano altri viaggiatori fuori dagli schemi. Un mosaico di incontri on the road che racconta la vita, i dubbi e i progetti di persone comuni che hanno scelto le due ruote per cercare la propria “strada”. Fuga dalla realtà o un modo per vivere più liberi?

IO E GRAZIELLA

01 dicembre, ore 21.15 – Sala Polivalente – Piazza Tienanmen – Rovigo
Federico Marangon, ventinovenne di Concamarise, lungo la via Francigena con la sua Graziella, un giusto compromesso a metà strada tra l’andare a piedi e andare in bici. Partito da Aosta il 9 giugno è arrivato a Roma il 25. 1080 km di pura emozione, in un viaggio in solitaria fatto di incontri, di nuove amicizie, di fatica e di un fantastico contatto con la natura che ormai, nella routine quotidiana viene sempre meno.

ESCO A FARE UN GIRO

29 dicembre, ore 21.15 – Casa della cultura e della legalità – Salvaterra
In collaborazione con CDP
30 giorni, 2830 km, 6 nazioni, 7 regioni, 2 forature questo è il bilancio della circumpedalata adriatica di Denis Maragno. Un viaggio sulla costa, o quasi, da Rovigo a Valona e ritorno.

PEDALANDO IL MEDIORIENTE

12 gennaio, ore 21.15 – Sala Polivalente – Piazza Tienanmen – Rovigo
L’ultima avventura in MTB di Andrea Veronese, il polesano trapiantato a Dusseldorf, appassionato cicloviaggiatore ci racconterà il suo viaggio tra Israele, Palestina e Giordania.

LA BICI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

26 gennaio, ore 21.15 – Sala Polivalente – Piazza Tienanmen – Rovigo
In collaborazione con la libreria La magnolia
Il toscano Walter Bernardi vive a Prato e ha insegnato filosofia nelle università di Firenze, Venezia, Lecce e Siena. Grande appassionato e cultore di storia del ciclismo, e editore per BC, nella serata ci racconterà i suoi libri e la sua passione per la bicicletta.

ALLEZ, EDDY!

09 febbraio, ore 21.15 – Sala Polivalente – Piazza TienAnMen – Rovigo
Ingresso riservato ai soci FIAB
L’11enne Freddy, figlio di un macellaio, è un talento del ciclismo e quando, nel 1975, nel paese in cui abita viene aperto il primo supermercato la sua vita viene sconvolta: per festeggiare l’apertura, infatti, il supermercato organizza una gara ciclistica e il vincitore incontrerà Eddy Merckx. Così, nonostante suo padre sia un fervente oppositore del nuovo grande negozio e non vuole avere niente a che fare con questa storia, Freddy deciderà di partecipare ugualmente, in segreto, alla gara… film belga del 2012 di Gert Embrechts.

LOCANDINA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...