6 aprile: IL VECCHIO TRENINO DI ASIAGO

Sabato 6 aprile FIAB Rovigo in collaborazione con il gruppo CAIBike organizza un’escursione lungo uno dei più bei tracciati ferroviari dismessi e recuperati.

Fino al 1955 l’Altopiano di Asiago fu collegato alla pianura dell’Alto Vicentino da una ferrovia a scartamento ridotto; oggi è stata recuperata e trasformata in un interessante percorso ciclabile alla portata di tutti. L’itinerario non presenta particolari difficoltà si apre infatti con i saliscendi degli Scogli di Ave, una vasta zona prativa, si continua poi sulla strada che sale verso il Kaberlaba. Dopo circa un chilometro la rotabile viene però abbandonata per una mulattiera che regala un’ampia visuale su tutto l’altopiano prima di immergersi nel bosco del monte Lemerle che accompagna la dolce salita verso il Cimitero Militare Inglese e il Baito Boscon, che successivamente scollinano in val Magnaboschi; raggiunto il fondovalle si affronta l’ascesa più significativa di tutto il tour, breve e in gran parte asfaltata, che risale le pendici del monte Zovetto. Una croce in legno segna l’inizio della discesa che conduce direttamente sul tracciato della vecchia ferrovia passando per il divertente sentiero della Val di Maso. Il percorso ora segue per intero la larga ciclabile che guadagna e perde quota più volte nel raggiungere i paesi di Treschè Conca, Cesuna, Canove e quindi Asiago. Le pendenze irrisorie e il fondo compatto permettono di godere appieno dell’ambiente circostante, dalle gallerie illuminate nei pressi di Cesuna al successivo tratto immerso nel bosco con passaggi in trincea, dai vasti spazi aperti in vista di Asiago fino l’incontro con una bellissima locomotiva a vapore nella stazione di Canove, dove ha sede anche il museo dedicato alla Grande Guerra.

PROGRAMMA DI MASSIMA
Ritrovo ore 6,45 a piazza Cervi.
Ore 7,00 partenza. Carico delle bici e con mezzi propri e percorrendo l’autostrada A31 si raggiunge Asiago.
Eventuale colazione prima dell’arrivo allo stadio del ghiaccio per essere in sella alle ore 09.00.
Si parte da Asiago ma nulla vieta di partire da Cesuna piuttosto che da Treschè Conca.

Contributo assicurativo di €2 soci/5 non soci.
Pranzo al sacco, bevande calde.

Iscrizioni via mail, sede o online entro giovedì 4 aprile.

DIFFICOLTÀ: E’ un percorso facile, il punto più alto del giro 1150mt, raggiunto in 12km e 500mt di dislivello totale. Si tratta di un percorso ciclabile con saliscendi, rotabili e mulattiere alla portata di tutti. Composto per il 70% su sterrato, 20% asfalto,10% sentiero bosco.
Consigliata Bici Trekking o MBT. Si raccomanda un abbigliamento adeguato all’escursione, una camera d’aria di scorta, bici in ordine e buonumore.

LOCANDINA