Il fiume Brenta e il suo corso rappresentano un itinerario unico caratterizzato da aspetti storico-culturali, nonché artistici e naturali di estremo interesse, attraverso territori ricchi di attrattive. Le sue acque ci accompagnano lungo un percorso facile, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti per trascorrere piacevoli ore di libertà all’insegna del contatto con la natura.
Programma di massima: Arriveremo in pullman a Pove del Grappa e, scaricate le bici, seguiremo il fiume Brenta attraverso la ciclabile Valsugana in direzione Primolano. Dopo due, tre tornanti, si scollina verso Fastro in una dolce discesa fino ad Arsiè. Ed ecco incardinato tra una cornice montana il lago di Corlo. Qui faremo la pausa pranzo e per chi lo desidera anche due tuffi. Proseguiremo poi costeggiando il lago per la diga di Corlo e salendo fino a Incino. La bella discesa fino a Cismon ci regalerà una vista mozzafiato sulla vallata. Ripresa la ciclabile torneremo a Pove del Grappa dove ci aspetta il pullman. Rientro previsto per il tardo pomeriggio.
Referenti per Legnago: Andrea Restivo 3403651285, Giuseppe Molena 3336642392
Referente per Rovigo: Daniele Giuliani 3470607803
Pranzo: al sacco o in alternativa presso la bruschetteria Il mondo di Fortunato con menù concordato (pasta con verdure, tagliere di affettati e formaggio, acqua vino o birra, caffe)
Ritrovo a Rovigo: ore 6.00 piazzale Cervi
Ritrovo a Legnago: ore 7.10 svincolo SS434 (Transpolesana) uscita Legnago (vicino IperTosano)
Contributo assicurativo e di trasporto con bici su pullman di 25€ per i soci FIAB, 35 € per i non soci, per il pasto concordato sono previsti €15 da versare contestualmente all’iscrizione. Posti limitati ad un massimo di 32 partecipanti.
ISCRIZIONI con saldo entro il 3 maggio e possibile pre-iscriversi ONLINE
DISTANZA: 80 km circa, ¾ su asfalto e ¼ su sterrato, sono previsti 600 m di dislivello
Si raccomanda la bicicletta adatta alla distanza, camera d’aria di scorta ed un abbigliamento adeguato all’escursione.