Tra le iniziative all’interno della Settimana Europea della Mobilità abbiamo l’abitudine di inserire un conteggio dei passaggi di bici in alcuni punti nodali della città di Rovigo. Dopo tre anni di analisi abbiamo potuto stilare un primo documento riassuntivo del traffico ciclistico cittadino, consultabile a questa pagina. In questa edizione del 2020 abbiamo finalmente deciso di prendere ad analisi il cuore della nostra città: l’incrocio del Corso del Popolo con via Trento e Laurenti. Questa volta, però, la nostra analisi non ha solamente preso in considerazione i passaggi di bici e le loro direttrici ma anche il passaggio dei veicoli a motore. I risultati sono, a nostro avviso, estremamente interessanti.
Per prima cosa la consueta mappatura delle direttrici delle biciclette (nell’orario 17:30/18:30):
Come c’era da aspettarsi dal cuore della città, il flusso complessivo si attesta sui 496 passaggi di bici complessivi per una media di 8,3 bici al minuto (il secondo miglior risultato dopo largo Libertà che ancora svetta nella classifica con circa 100 passaggi in più). Si nota una preminenza nella direttrice verso piazza Matteotti che da sola raccoglie ben 322 passaggi complessivi.
I dati più interessanti però, li si ottengono confrontando il flusso ciclistico con quelli del traffico motorizzato.
In totale abbiamo censito 869 veicoli motorizzati (14 al minuto, per un’area complessiva equiparabile a Piazzale di Vittorio) che combinati con il numero dei passeggeri trasportati (1075) ne emerge un rapporto di 1,3 persone per veicolo (dato in perfetta linea con altre statistiche nazionali). Se sottraiamo i veicoli come autobus/taxi e furgoni (probabilmente in movimento per lavoro) e moto (chiudendo un occhio sui cugini a due ruote) ci troviamo di fronte a 718 automobili (di cui 1/3 composto da SUV, dato in linea con le vendite regionali). Rapportando quest’ultimo dato con gli utenti della bici ci troviamo di fronte ad un dato importante: per ogni bicicletta sono passate 2 autovetture. Considerando che due auto trasportano praticamente 3 persone e occupano lo spazio di almeno 20 bici di fatto in 3 “rubano” lo spazio di 20 (potenziali clienti/fruitori del centro?). Il risultato è un modal split (modalità di spostamento) molto interessante ovvero il 63% degli spostamenti è motorizzato e il 37% in bicicletta.
Scendendo un po’ nei dettagli, dei due assi di percorrenza del Corso del Popolo, emergono altre considerazioni interessanti.
ASSE Matteotti/San Bortolo
ASSE San Bortolo/Matteotti
Nel confronto tra i due assi il numero complessivo di veicoli è abbastanza equilibrato (474 per Matteotti/S.Bortolo contro i 395 di S.Bortolo/Matteotti) ma la vera differenza balza agli occhi guardando il numero dei passeggeri: 474 per Matteotti/S.Bortolo e 601 per S.Bortolo/Matteotti. In pratica nella direttrice verso S.Bortolo ci troviamo di fronte a praticamente un passeggero per veicolo mentre nell’altra il rapporto si alza a 1,5. Se si dovesse mai pensare alla rimozione di un senso di marcia per questo asse senza dubbio la direttrice Matteotti/S.Bortolo potrebbe essere la prima imputata di generare traffico e occupare volume per praticamente nessuno.