27 settembre: LE PIEVI DELLA SCULDASCIA

Domenica 27 settembre faremo un itinerario attraverso paesaggi, storia, architettura al di là dall’Adige: Santuario della Madonna del Tresto e chiesa campestre di Santa Maria dei Prati ‘Chiesazza’.

PROGRAMMA
Ritrovo ore 7,45 dei partecipanti in Piazza FRATELLI CERVI – Rovigo; ore 8:00 partenza
Mattina: su ciclabile attraverseremo il ponte sull’Adige a Lusia e ci dirigeremo in località Chiesazza a Ponso, dove il responsabile della Proloco ci descriverà la storia di Santa Maria dei Prati detta appunto Chiesazza.
Pomeriggio: percorsi pochi chilometri incontreremo il secondo Santuario della Madonna del Tresto, meta nei secoli di grande devozione popolare, dove faremo una visita guidata. Sorta nel 1468 in seguito a una visione della Madonna di un barcaiolo, la chiesa ha una facciata in stile lombardesco; all’interno presenta decorazione originale e tele di maestri veneti, tra cui il capolavoro della Madonna Miracolosa, attribuito a Jacopo da Montagnana. Ai lati della chiesa si trova il chiostro dell’antico convento, mentre un’edicola ripara la fonte che si ritiene miracolosamente sgorgata durante la costruzione della chiesa. Saremo anche accolti dall’azienda biologica GEEL (Carceri) a conduzione familiare che produce piante aromatiche, insolite e spontanee, alimurgiche e mellifere, nonché tisane e miele, dove sarà anche possibile acquistare i loro prodotti. Pranzo al sacco. Ore 16-16:30 partenza per rientro a Rovigo (previsto per le 18 ca).

E’ richiesto un contributo di euro 10 comprensivo di assicurazione, organizzazione, visite e spuntino presso azienda Biologica GEEL. Iscrizione riservata ai soci, entro giovedì 24 settembre sarà considerata valida al saldo da farsi online o in sede Corso del Popolo, 272. Alla partenza è necessario consegnare l’autocertificazione (e l’informativa organizzativa) già compilata e scaricabile dal sito di FIAB al link https://rovigoinbici.org/pre-iscrizione-online-ad-uniniziativa/

DISTANZA: 65 km circa A/R
DIFFICOLTÀ: Facile (ciclabili, strade asfaltate e pianeggianti)

LOCANDINA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...