Indagine sull’uso della bici a Rovigo

Per una settimana abbiamo attivato un rapido questionario online dedicato a meglio comprendere l’uso della bici nella città di Rovigo e nelle sue immediate vicinanze.

Al questionario hanno risposto in 146 la cui maggioranza è composta da residenti a Rovigo città e di cui il 31% ha dichiarato essere anche socio FIAB.

Residenze

Una prima coppia di domande andava ad indagare sull’uso complessivo della bicicletta, concentrandosi principalmente sul tempo trascorso in sella durante la settimana.

Tipologie di ciclisti e uso orario settimanale della bici

Abbiamo sintetizzato le risposte dividendole sulla base dell’uso settimanale e combinandole con le ore settimanalmente spese in sella. Emerge come chi usa la bici in modo occasionale (meno di 2 volte la settimana) tendenzialmente la usi anche poco (ma questo era ampiamente prevedibile) viceversa chi ne fa un uso più ordinario (ovvero più volte alla settimana) si distingue equamente nei tempi di utilizzo dando uno spettro molto ampio ma tendenzialmente sbilanciato verso il basso. Infine chi utilizza la bici tutti i giorni gioca in una categoria a parte stando serenamente in sella molto tempo o, più probabilmente, essendo più consapevole dei tempi effettivi di uso della bici.

In conclusione da questo grafico possiamo con certezza dire che chi ha risposto a questo questionario sono principalmente buoni utenti della bici (66% di risposte tra ordinari e quotidiani) mentre il gruppo degli occasionali si attesta a circa ad un terzo delle risposte (27%). Chi ha dichiarato di non utilizzare mai la bici non è rappresentato nel grafico pur avendo risposto al questionario si tratta di 7 risposte che rappresentando il 4,8% del totale.

Un secondo gruppo di domande, invece, era orientato a comprendere l’uso concreto della bici ovvero per quali ragioni viene utilizzato questo veicolo.

Modalità di utilizzo

In questo primo grafico di sintesi vediamo una netta contrapposizione tra un uso quotidiano ed un uso per svago. Ma andando più nel dettaglio l’elemento del quotidiano si può distinguere in due grandi categorie: faccende quotidiane e percorso casa-lavoro/scuola. Che vedono una netta predominanza nell’uso in una ottica quotidiana legata alle faccende ordinarie (spesa, spazzatura, commissioni, ecc…).

Modalità di uso nel quotidiano

Andando ad approfondire lo sguardo, visto che nel questionario erano possibili risposte multiple, abbiamo distinto l’uso della bici in base alle funzioni a cui essa viene associata.

Modalità di utilizzo

Abbiamo così distinto tre tipologie di ciclisti. Chi conosce un unico uso per questo mezzo e in questo caso prevale l’approccio esclusivamente dedicato allo svago per quanto un significativo 34% ne fa un uso prettamente legato al quotidiano. Chi utilizza la bici esclusivamente per due funzioni quindi riconoscendone sì una funzione anche legata allo svago ma associandola anche ad un uso quotidiano rappresenta l’87%del totale e combina tendenzialmente l’uso per svago con l’uso legato alle faccende quotidiane. Infine chi “non fa distinzione” e usa la bici per ogni tipo di attività rappresenta una contenuta minoranza all’11,4% del totale delle risposte.

Per provare ad ottenere un dato significativo abbiamo incrociato i risultati delle due macro-aree: tempo e finalità.

Finalità di uso a seconda della tipologia di ciclista

Emerge come con l’aumentare dell’utilizzo della bici ne aumentino anche le funzioni per cui viene usata. Se per un utente della bici occasionale l’andare in bici ha una in prevalenza (72% delle risposte) una unica funzione viceversa negli utenti ordinari e quotidiani questa scelta monofunzionale perde di importanza sostituita da un uso duplice o triplice del mezzo che chiaramente conferma come ad un aumento delle sue funzioni ne cresca anche l’uso.

A conferma di queste analisi nel grafico seguente abbiamo indicato per cosa ogni tipologia di utente della bici tende ad usarla.

Dettagli di modalità di uso a seconda della tipologia di ciclista

Emerge come il 54% di chi usa la bici in modo occasionale la usi principalmente in modo esclusivamente legato al tempo libero e quindi allo svago. Questa percentuale va a ridursi sempre più man mano che ne aumenta l’uso (il 22% per quel che riguarda gli ordinari e solo l’8% per quel che riguarda i ciclisti quotidiani).

Un terzo gruppo di domande era invece legato al rapporto tra cosa sarebbe di maggior stimolo ad utilizzare la bicicletta e quali sono le difficoltà che incontrano i ciclisti nel loro uso di questo mezzo.

Richieste e difficoltà

Emerge chiaramente che la maggiore difficoltà e quindi la maggior richiesta sia per una rete ciclabile chiara e continua. In secondo luogo tra le difficoltà più sentite troviamo quelle relative al rapporto con i veicoli a motore in particolar modo per quel che riguarda gli attraversamenti e l’intensità (nel senso di scarsa attenzione e velocità alla guida) del traffico automobilistico. In terzo luogo l’elemento di un maggior verde viene visto come elemento incentivante.

Infine l’ultima domanda riguardava il rapporto dei ciclisti con il mezzo bici in relazione ai benefici che percepiscono dall’utilizzo.

Rapporto con la bici

Qui il risultato è estremamente equilibrato nelle risposte (anche qui era possibile una risposta multipla, che abbiamo scorporato al fine di una uniformità statistica). Si ha una leggera prevalenza dell’aspetto emozionale nell’uso della bici (29%) ma nel complesso si può vedere una complessiva uniformità. Il dato fa emergere, a nostro avviso, come, gli utenti della bici, abbiano complessivamente un approccio a tutto tondo in relazione ai benefici derivanti dall’uso di questo mezzo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...