Nel pomeriggio di sabato 18 settembre si terrà presso la sala Flumina del Museo dei Grandi Fiumi una tavola rotonda in collaborazione con il Museo dei Grandi Fiumi e il Comune di Rovigo. L’incontro è incentrato intorno alla figura del Mobility Manager e in particolare sarà una occasione per confrontare buone pratiche e allo stesso tempo un momento per ispirare scelte innovative e concrete per migliorare la gestione della mobilità.
La figura del Mobility Manager e quindi la gestione della mobilità in diversi contesti (comunali, aziendali e scolastici) è un tema di sempre maggiore attualità e importanza.
Il convegno sarà aperto da Raffaele di Marcello del Centro Studi FIAB che traccerà un quadro d’insieme di questa figura indagando le regolamentazioni vigenti in materia anche alla luce della recente obbligatorietà riguardo la sua adozione per le città oltre i 50.000 abitanti e per le imprese oltre i 100 addetti.
Seguiranno gli interventi di Edvige Renna e Emanuela Martini Mobility Managers della Agenzia delle Entrate rispettivamente per la Direzione Regionale di Veneto e per quella Provinciale di Rovigo. Due relazione che porteranno da una parte l’esperienza consolidata dell’Agenzia di Venezia e dall’altra quella più fresca di Rovigo.
Darà poi uno sguardo a quel che riguarda la gestione della mobilità in ambito comunale: Andrea Belloni esperto Mobility Manager del Comune di Segrate, creatore di uno del primo ciclobus comunale d’Italia.
Chiude gli interventi Giulia Sabattoli della agenzia per la sostenibilità Aiforia – Obiettivo 2/3 che illustrerà la rivoluzione della mobilità urbana realizzata nella città di Friburgo (Germania).
La tavola rotonda inizierà alle 16:30 è possibile prenotarsi contattando FIAB Rovigo scrivendo a fiab@rovigoinbici.org o al 3385684774 o compilando il form online.
Per i partecipanti al convegno, dalle 15:30, sarà attiva una visita guidata gratuita, a cura di AQUA Natura e Cultura, al Museo dei Grandi Fiumi con un focus speciale dedicato alla mobilità antica.
