Scuole & mobilità

Giovedì 19 aprile alle ore 17.30 presso la sala consiliare della Provincia in via Celio 10 si svolgerà un incontro pubblico dal titolo scuole & mobilità.Prosegue l’impegno del Comitato spontaneo dei genitori avviato con un incontro alle scuole Parenzo il 15 febbraio scorso.

Locandina .pdf (5 Mb)

Assemblea su scuola e mobilità, Rovigo24.it 16 aprile 2012

All’inizio di quest’anno si è costituito a Rovigo il “Comitato Scuola & Mobilità” allo scopo di evidenziare e rendere pubblica la grave problematica legata alla sicurezza stradale del percorso casa – scuola – casa.
Nel corso dell’assemblea pubblica organizzata dal comitato nel mese di febbraio,
alla quale hanno partecipato l’Assessore alla mobilità del Comune di Rovigo, la  comandante della polizia locale, ed alcuni dirigenti scolastici, si è fatto osservare come l’eccessiva presenza di automobili in prossimità degli ingressi scolastici e, ancor più, l’indisciplina di molti automobilisti, costituiscano una grave minaccia per la sicurezza di alunni e genitori che invece optano per l’uso della bicicletta o che vanno a scuola a piedi. Si è cioè denunciato il paradosso per cui i comportamenti più virtuosi vengono penalizzati per effetto della “tolleranza” nei confronti di comportamenti scorretti.
Nel corso dell’assemblea si è chiesto esplicitamente all’assessore alla mobilità Luigi
Paulon e al comando dei vigili urbani di intervenire in modo deciso su questi aspetti, ad iniziare da una più attenta applicazione delle vigenti norme del codice della strada ma anche garantendo adeguati spazi liberi dalle auto intorno alle sedi scolastiche.
Siamo comunque consapevoli del fatto che una reale riduzione del rischio di incidenti è possibile solo a patto che noi genitori riusciamo a cambiare abitudini, passando dal sistematico uso dell’auto a quello di mezzi meno impattanti come scuolabus, biciclette e piedi. Chi invece, per l’eccessiva distanza dalla scuola, si vede costretto ad utilizzare l’auto (ma è comunque una minoranza), deve garantire il rispetto degli altri utenti della strada, evitando di parcheggiare in divieto di sosta nelle immediate vicinanze al luogo di ingresso ma utilizzando i parcheggi autorizzati dove disponibili e percorrendo a piedi il tratto che li separa dall’ingresso scolastico. In altre parole serve più sensibilità e rispetto delle regole e degli altri!
Il discorso si allarga alla questione della mobilità sostenibile in generale e per questo, in occasione del precedente incontro, abbiamo chiesto all’assessore Paulon che il Comune avvii una campagna pubblica che evidenzi tutti i vantaggi di una mobilità sostenibile sia per il traffico che per della tutela dell’ambiente, la cura della salute e del benessere individuale, il risparmio energetico ed economico, cioè per la qualità della vita dell’intera comunità.
Allo scopo di ribadire questi concetti, il Comitato Scuole & Mobilità si è fatto promotore di una nuova iniziativa pubblica rivolta a tutti gli utenti della scuola.
Sono stati invitati come relatori: i coordinatori del progetto “Vado sicuro”, che da diversi anni coinvolge le scuole in una campagna di sensibilizzazione all’educazione stradale; l’Assessore alla mobilità del Comune di Rovigo Luigi Paulon, per parlarci delle iniziative che intende mettere in campo per favorire la mobilità ciclabile e pedonale e contrastare i comportamenti pericolosi; la dott.ssa Maria Chiara Pavarin, dirigente medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 18, coordinatrice di un progetto di promozione della salute in età scolare che comprende e integra il tema della mobilità scolastica, la dott.ssa Luisa Gasparetto, coordinatrice del Progetto provinciale Vado Sicuro. Presiederà l’incontro l’Assessore provinciale all’Istruzione, Educazione stradale e Politiche giovanili Leonardo Raito.
Sono stati invitati i dirigenti di tutti gli Istituti comprensivi cittadini in modo da meglio coinvolgerli in una problematica che li riguarda direttamente ed in merito alla quale le scuole possono fare molto in termini di realizzazione di progetti mirati alla sensibilizzazione degli alunni e, cosa ancora più importante, delle loro famiglie.
Comitato spontaneo dei Genitori”