La Regione Toscana ha approvato una legge sulla mobilità ciclistica: 2 milioni di euro dal 2014 e dal 2015 l’8% delle risorse destinate alle infrastrutture trasportistiche. Per il Presidente nazionale della FIAB si tratta di un “grande risultato del nostrto
coordinamento regionale” .
Il Consiglio regionale della Toscana ha licenziato, all’unanimità, la proposta di legge regionale a favore dello sviluppo della mobilità ciclistica e della realizzazione della rete ciclabile regionale.
La nuova legge, attesa da anni dalla FIAB, promuove in concreto l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto. Il testo, già approvato all’unanimità dalla commissione consiliare Mobilità e Infrastrutture, intende diffondere l’uso della due ruote
attraverso interventi infrastrutturali su tutto il territorio regionale, individuando la bicicletta quale mezzo di trasporto alternativo a quelli motorizzati e come mezzo di prevenzione sanitaria e di socialità.
Il Presidente della FIAB, Antonio Dalla Venezia dichiara: “La Toscana è fortemente impegnata in politiche di mobilità ciclistica, anche grazie al lavoro di sensibilizzazione delle istituzioni da parte del nostro coordinamento regionale che ha trovato nella Regione
Toscana, sia in Consiglio che in Giunta, una particolare attenzione al tema delle reti ciclabili. Siamo certi che questa nuova legge spronerà anche altre Amministrazioni regionali a seguire la stessa strada.”
Tra gli obiettivi strategici, si individuano il potenziamento e la messa in sicurezza delle piste ciclabili in città e la loro messa in connessione con il sistema della mobilità per creare percorsi extraurbani protetti e dedicati alle due ruote.
Gli interventi per la mobilità ciclistica possono comprendere la realizzazione di sottopassi e sovrappassi ciclabili e ciclopedonali, dotazioni infrastrutturali utili alla sicurezza del traffico ciclistico e motorizzato, la costruzione e dotazione di parcheggi attrezzati, liberi o custoditi, e di centri di noleggio riservati alle biciclette, la messa in opera di segnaletica, verticale e orizzontale, specializzata per il traffico ciclistico.
Fonte: ufficio stampa Fiab nazionale
Legge regionale Toscana .pdf