Martedì 17 novembre, alle ore 21,15 nella Sala Polivalente in Piazza Tien An Men, secondo incontro della tradizionale rassegna ideata dall’Associazione Fiab Amici della Bici di Rovigo onlus, quest’anno completamente rinnovata. Accanto a racconti di viaggi in bici direttamente riportati da protagonisti o in libri, sottoforma di diari di viaggio o di romanzi, l’edizione 2015 propone anche la visione di film che ruotano (è il caso di dirlo) attorno alla bicicletta.
Martedì prossimo verrà proiettato El baño del Papa, una divertente commedia uruguayana del 2007, prodotto insieme a Francia e Brasile, di Enrique Fernandez, César Charlone dove la bici è rappresentata come uno strumento di lavoro, seppure un tipo di lavoro particolare.
La storia prende spunto dalla visita che Karol Woytila, il “papa viajero”, compie l’8 maggio del 1988 a Melo, un paese dell’Uruguay vicino al confine con il Brasile. La notizia genera grande attesa e false speranze nella popolazione, notoriamente povera ma molto ingegnosa, che crede di poter approfittare dello storico evento vendendo beni di prima necessità ai numerosi turisti brasiliani attesi, dai panini alle bibite, dal tè ai dolci fatti in casa. Tra questi Beto, il protagonista del film, ha l’idea di costruire un bagno pubblico a pagamento ( da cui il titolo della pellicola). Lui, come tanti sopravvive col contrabbando di merci varie nel vicino Brasile, a costo di numerosi chilometri percorsi in bicicletta.
Il film ha concorso a numerosi festival di diversi paesi, con molte nomination, sia del continente americano che europeo, su tutti segnaliamo la partecipazione a Cannes.
Il prossimo appuntamento sarà martedì 1 dicembre con La bicicletta ti cambia la vita di Michele Marziani, autore riminese presente in sala, che parlerà di due romanzi che narrano le storie di due vite che cambiano sotto il segno della bicicletta.
Tutti gli incontri de La Biciraccontata si tengono di martedì alle ore 21,15 nella Sala Polivalente di Piazza Tien An Men. L’iniziativa è ad ingresso libero; organizzata per i soci dell’Associazione è aperta a chiunque sia interessato ai viaggi in bici e a conoscere l’associazione che, nata nel 2005, promuove la mobilità sostenibile, anche in ambito urbano, e il cicloturismo quale forma di conoscenza “lenta” del territorio, con finalità di socializzazione e coesione. In occasione degli incontri, in anteprima, è possibile visionare il programma dell’attività sociale e rinnovare la tessera 2016.