Martedì 24 novembre alle ore 21 presso la Sala Polivalente in Piazza Tien An Men (dietro le Due Torri-angolo Via Sacro Cuore) gli Amici della Bici di Rovigo onlus organizzano una serata fotografica. All’avvicinarsi della conclusione dell’anno 2015 soci e ai simpatizzanti si ritrovano per riepilogare insieme l’attività cicloturistica ed in particolare delle ciclovacanze.
Mentre la visione delle immagini di tutte le attività sociali è rimandata in occasione dell’Assemblea annuale, che si terrà il 12 dicembre prossimo,, la serata di martedì sarà specificatamente dedicata a rivivere luoghi, emozioni, momenti condivisi durante le giornate di escursione in bicicletta organizzata dall’Associazione che si occupa di cicloturismo e ciclabilità urbana. I temi della serata saranno dunque gli scorci di Forlì e Cesena, con la Rocca e la Biblioteca Malatestiana; le Marche con i suoi straordinari paesaggi e le abbazie; il fiume Adda, i navigli leonardeschi e la visita a Milano e all’Expo; gli Appennini Bolognesi, meta dell’avventura “Pedali selvaggi”. Saranno proiettate anche le foto scattate alla festa per il decennale dell’Associazione svolta nello scorso mese di ottobre. Al termine della visione delle fotografie seguirà un momento conviviale con un piccolo rinfresco.
I cicloviaggi presentati durante la serata sono animati dalla volontà di conoscere il territorio secondo la modalità “lenta” per meglio gustare e cogliere nei dettagli quanto si visita, così come la compagnia delle persone. Gli Amici della Bici di Rovigo compongono l’associazione federata FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) nata nel 2005 come naturale conclusione del corso “ Il futuro arriva in bicicletta”. Oggi conta 120 soci. Oltre ad iniziative cicloturistiche ed ambientali mette a disposizione dei cittadini molte manifestazioni culturali per valorizzare la città e la provincia , i personaggi,i luoghi, la storia, le caratteristiche spesso poco conosciute. Si occupa anche di mobilità urbana cercando di interloquire con le amministrazioni cittadine e proponendo soluzioni per una ciclabilità sicura.