Per sabato 8 e domenica 9 giugno vi proponiamo un doppio appuntamento dedicato al Risorgimento. Domenica 9 faremo un percorso ad anello attorno alle colline moreniche del Garda. Un territorio che si estende tra la sponda meridionale del lago alla pianura Mantovana, una serie di dolci colline, piccoli specchi d’acqua sorgiva tra boschi e vigneti, durante le ultime glaciazioni, la parte meridionale del ghiacciaio ha modellato questi luoghi rendendoli affascinanti. Un susseguirsi di piccoli borghi, ricchi di castelli, palazzi storici che ben si prestano al cicloturismo. Analizzando il percorso e le città attraversate mi sono accorto che il passaggio a Solferino e San Martino della Battaglia poteva essere spunto per visitare i posti dove si è svolta una delle più feroci battaglie risorgimentali, la seconda guerra d’indipendenza, l’evento ricordato come il primo passo verso l’unità d’Italia e che ha causato centinaia di migliaia di morti.
Mentre sabato 8 prendendo spunto dal nuovo piccolo museo del Risorgimento allestito presso il Palazzo Boldrin di Lendinara; città natale di Alberto Mario, nostro patriota, a cui Giosuè Carducci dedica un toccante epitaffio. E che dire di Jessie White compagna di Alberto e una delle prime infermiere della Croce Rossa fondata da Henry Dunant dopo le sanguinose battaglie risorgimentali? Ecco quindi tutti i presupposti per una interessante 2 giorni, ma soprattutto il tema storico e l’attuale momento politico di estrema difficoltà e divisione, può ricordarci chi ha combattuto, pagando con la vita, per l’unità del nostro paese.
Le due amministrazioni, Solferino e Lendinara, hanno subito accolto con favore e dato la disponibilità per la buona riuscita dell’evento.
PROGRAMMA DI MASSIMA
Sabato 8 LENDINARA: Ritrovo ore 14.00 davanti a Pane e Caffè in Piazza Garibaldi e si partirà in direzione Lendinara per la primatappa presso palazzo Boldrin sede della Biblioteca, visiteremo il piccolo museo e breve conferenza per contestualizzare il periodo storico. Infine il giardino storico di Villa Dolfin-Marchiori per poi rientrare a Rovigo.
Contributo di euro 4 per i soci FIAB e di 8 per i non soci (comprensivo di assicurazionee ingresso giardino Marchiori), iscrizioni in loco.
Percorreremo circa 30 km in parte su sterrato.
Domenica 9 SOLFERINO: ci sposteremo in pullman fino a Castellaro Lagusello. Ritrovo in piazzale Cervi ore 6.45, caricate le bici, partiremo per le ore 7.00. Arrivati inizieremo la nostra escursione ammirando il paesaggio delle colline moreniche del Garda in direzione Volta Mantovana e Solferino dove verremo guidati lungo il percorso storico. Dopo la pausa pranzo, ripartiremo verso San Martino della Battaglia dove si svolgerà la seconda parte della visita guidata risorgimentale. Nel pomeriggio raggiungeremo Pozzolengo e Castellaro Lagusello concludendo cosi l’anello. Rientro previsto per le 20.00.
Contributo di 38€ per i soci FIAB e volontari CROCE ROSSA, 45€ per i non soci, (comprensivo di assicurazione, trasporto e visite guidate) iscrizioni entro il 21/05 in sede o online.
Percorreremo circa 50 km in gran parte su asfalto. Pranzo al sacco.
LOCANDINA